Articles by: Laura Pace

  • Arte e Cultura

    La settimana della cucina italiana nel mondo

    Dal 18 al 24 Novembre, New York sarà sede della “World week of Italian cuisine” organizzata dalla camera di commercio italiana per l’America. Celebrando non solo il nostro “Made in Italy” culinario ma soprattutto il nostro “Way of life”. Un modo di vivere all'italiana che fa di certo la differenza e su cui si fondano il nostro marketing produttivo e territoriale.

     

    Con l’App “Open table”, il principale motore di prenotazioni di ristoranti online nel mondo, in questa settimana chiunque potrà ricevere uno sconto del 12% su 12 ristoranti italiani, selezionati appositamente all’interno del panorama newyorchese. In questa selezione saranno presenti le catene FeliceTarallucci e vino, il ristorante Gnocco, Ribalta Pizza, Otto Enoteca e Pizzeria.

    Giornate, quindi, che prevedono l’“italian food” come leit motiv di conferenze, dibattiti e dinner in tutta la città.

    Uno di questi si terrà lunedì 18 novembre al quartier generale di Google New York, dove Jill Conklin, rappresentante di Food For Soul, Dexter Paine, CEO del settore e Kim Huskey, Food Program Manager di Google America, discuteranno il tema dell'alimentazione sostenibile e le sue applicazioni in Italia e Stati Uniti.

    A seguire mercoledì e giovedì, all’Institute of Culinary Education, grazie alla sovrintendenza della Camera di Commercio italiana per l’America e l’Istituto per il Commercio Estero, con la partecipazione dell’Associazione Italiana Chef di New York, si dibatterà su temi come la promozione e la salvaguardia del Made in Italy.

    Protagonista speciale, per queste giornate, sarà sicuramente lo chef pluristellato di origine abruzzese William Zonfa, per la presentazione del terzo volume dell’Editoriale Mondadori “L’arte in cucina 2019- gli artisti incontrano gli chef”.

    La rassegna si concluderà con un inedito pop-up dinner il 22 novembre che avrà come tema portante la lotta allo spreco alimentare, nei magazzini del Bronx di Gustiamo, una società italiana che importa prodotti alimentari italiani selezionati.

    Il menu di questo pop-up sarà creato secondo le linee guida del libro di Massimo Bottura “Bread is Gold”, cucinato per questa occasione dalla chef palermitana Bonetta Dell’Oglio. Alla degustazione dei suoi piatti saranno presenti giornalisti e rappresentanti della cultura e della scienza appositamente selezionati, oltre che le istituzioni locali.

    Con l’obbiettivo di rafforzare il nostro posizionamento nel contesto globale attraverso iniziative coordinate di promozione culturale, economica e scientifica come questa. Affermando, con forza, la qualità e la bellezza del nostro modo di vivere.

    Per maggiori informazioni sull'iniziativa, consultare il link.

  • Art & Culture

    Us Italian American Women, Torn Between Two Worlds

    The vibrant notes of the Calabrese ballad “Cioparella Bella,” sung by singer and dancer Michela Musolino, opened the reading of “When I am Italian” by Joanna Clapps Herman at New York University’s Casa Italiana Zerilli-Marimò.

     

    A song about love, family, pain and loss that brings the audience directly into the new book written by Herman, the Italian American (though she herself does not approve of the term because “that’s not how we called ourselves”) author of “The Anarchist Bastard: Growing Up Italian in America” and “No Longer and Not Yet: Stories”.

     

    Joining her onstage, her friends and collegues - her sisters as she called them - four other incredible writers. Strong, brilliant, for the most part Italian American women, who participated by reading excerpts from the book. Starting from the question “What does it mean to be Italian?,” Edvige Giunta, Nancy Carnevale, Maria Laurino and Mary Ann Carolan moved the audience with passages from Joanna’s book, which they presented along with their own reflections, sharing what they found resonated not only with their own personal experiences but with those of everyone who has ever found themselves torn between two worlds.

     

    Joanna recalled how, as she was writing the book, she often asked herself: “Up to what point can a person born outside of Italy be considered Italian?”

     

    With amiability and simplicity, Joanna transports us into her life, telling us about her immigrant grandparents, who arrived in the United States in the early 1900s. A tale that takes us from her childhood in rural Connecticut with her extended Italian family and into the fabled Italy of which she had always heard so much about from her grandparents.

     

    A journey she undertook alongside her sister Maria, who sat front row at the event. In their youth, they decided to embark in this exciting adventure to learn more about their family, who came from Basilicata through Turin. After a long and somewhat perilious drive through the southern countryside, they finally met their Italian uncle, introducing themselves as “the daughters of the daughter of your sister Lucia.”

     

    Joanna’s is therefore the tale of a woman who’s gestures, whose language and whose memories are characterized by her belonging to another land.

     

    An Italian identity which she herself considers was not just inherited but chosen. An identity which belongs to all those who feel like they belong to two worlds. An identity which lies in part in blood, in part in nostalgia, and in part in experience. An identity that is both fixed and fluid.

     

    For more info and to purchase the book click here. 

  • Arte e Cultura

    Noi donne italo-americane, con il cuore diviso a metà

    Le note vibranti della ballata calabrese Cioparella bella, intonate dalla cantante e danzatrice Michela Musolino hanno aperto la lettura del libro “When I am Italian” di Joanna Clapps Herman alla casa italiana Zerilli-Marimò di New York.

    Una ballata che parla di amore, famiglia, strazio e perdita per far immergere direttamente, tutti gli spettatori in sala, nel nuovo libro della Herman. Scrittrice italo-americana di romanzi come “The Anarchist Bastard: Growing Up Italian in America” e “No Longer and Not Yet: Stories”.

    Con lei sul palco le amiche e colleghe, “sorelle da una vita” cosi le ha chiamate; altre quattro straordinarie scrittrici: donne, forti, brillanti e quasi tutte italo-americane che hanno preso parte a questa presentazione leggendo degli stralci del libro della Herman. Partendo quindi dalla domanda “Cosa vuol dire essere Italiane?”, Edvige Giunta, Nancy Carnevale, Maria Laurino e Mary Ann Carolan hanno emozionato con dei passaggi del libro di Joanna, dove ad ogni lettura hanno trovato significanti passi sia per loro stesse, sia per chiunque si ritrovi ad essere diviso tra due mondi.

    Joanna racconta sul palco che durante la scrittura del suo libro si domandava spesso: “Fino a che punto una persona nata fuori dall'Italia, può essere considerata italiana?”.

    Attraverso quindi la sua gentilezza e la sua semplicità, Joanna, ci trasporta nella storia della sua vita, raccontandoci di essere nipote di immigrati italiani, arrivati negli Stati Uniti agli inizi del 1900. Una racconto che parte dall’infanzia nelle fattorie del Connecticut con la sua estesa famiglia italiana, fino ad arrivare in quella famosa Italia di cui parlavano tanto i suoi nonni.

    Un viaggio intrapreso insieme alla compagna di mille avventure, la sorella Maria presente tra il pubblico alla Casa Italiana. Durante la loro giovinezza decisero di imbarcarsi in questa ricerca esilarante, divertente e avventurosa per scoprire l’altro ramo della loro famiglia. La famiglia in Italia, esattamente nelle terre della Basilicata e poi di Torino, alla ricerca delle loro origini perdute. E incontrano il loro zio italiano, presentandosi cosi: “Noi siamo le figlie della figlia di tua sorella Lucia”.

    Quello di Joanna è dunque un racconto di una donna i cui i gesti, il linguaggio e i ricordi sono intrisi dal suo appartenere ad un’altra terra. 

    Un'identità italiana che lei stessa considera non solo ereditata ma scelta. Una identità che appartiene a tutti coloro che sentono addosso di far parte due mondi. Una identità che si trova in parte sottopelle, in parte nella nostalgia e in parte nell’esperienza. Un’identità che però rimane fissa e fluida.

    Per avere piu info e per il libro anche in formato digitale, clicca qui.

  • Art & Culture

    Italy on Screen Today: a Breathtaking Fourth Edition

    IN ITALIANO >>

    The Italy on Screen Today Film Fest, founded and directed by Loredana Commonara for the Artistic Soul association, will take place in New York from November 21 to 24 and feature a curated selection of contemporary Italian film productions. A fourth edition dedicated to surprising and eclectic new Italian cinema.

     

    A key part of this year’s edition is the participation of acclaimed director Marco Bellocchio and actor Pierfrancesco Favino, who plays repented mobster Tommaso Buscetta in “Il Traditore,” a film which has been remarkable successful in Italy (earning 4.7 million euros at the box office) and was elected to compete for the International Feature Film Award nomination at the 2020 Academy Awards. 

     

    It was chosen by Italy among outstanding titles including Claudio Giovannesi's “la paranza dei bambini” (Piranhas), Matteo Rovere’s “Il primo re” (The first king) and “Il vizio della speranza” (the vice of hope) by Edoardo De Angelis.

     

    A notable selection the one coming to New York’s Walter Reade Theatre at Lincoln Center, presented by Sony Pictures Classics, who bought the distribution rights for “The Traitor” in America. 

     

    For this occasion, Favino and Bellocchio will receive the festival’s characteristic Wind of Europe International Award, given to artists who represent european culture worldwide and which has previously been conferred to Matteo Garrone, Wim Wenders, Sergio Castellitto, Valeria Golino, Paola Cortellesi, Emir Kustrica, and even to Oscar winners such as Louis Psihoyos and Vittorio Storaro to cite a few.

     

    The program for these four days in New York promises to be jam-packed with interesting titles: Il Sindaco del Rione Sanità (The major of Rione Sanità) by Mario Martone; Vivere by Francesca Archibugi; Bangla by Phaim Bhuiyan; Mio fratello rincorre i dinosauri (My brother chases dinosaurs) by Stefano Cipani; Il Flauto Magico di Piazza Vittorio (The magic flute at Piazza Vittorio) by Mario Tronco and Gianfranco Cabiddu; Sulla mia pelle (On my skin) by Alessio Cremonini.

    And in December, Italy on Screen Today will return to Miami this time, at Fort Lauderdale’s Lauder Art, where the guest of honor will be director Lina Wertmüller, an icon of Italian cinema and the first woman to receive a Best Director Oscar nomination for the film Pasqualino Settebellezze (Seven Beauties.)

    This portion of the festival will be dedicated to women directors and will feature the screenings of: The Wonders by Alice Rohrwacher, The Seduction of Mimì by Lina Wertmüller, Don't Tell by Cristina Comencini, Swept away by the unusual destiny in the blue sea of August by Lina Wertmüller, Into Paradiso by Paola Randi, and The Skin by Liliana Cavani.

    This year, the Festival Italy on Screen Today received the patronage of the Italian Ministry of Culture, and the support of the Consulate General of Italy in New York, the Italian Cultural Institute in New York. It is presented in collaboration with Rai Cinema, Mercer Hotel, the Italian Heritage and Culture Commitee in New York, Stony Brook University. Thanks to the contribution of APA (Associazione Produttori Audiovisivo), Bebbe Caschetto’s IBC Movie and Simone Gattoni’s Kavac Film.

    ---

    FIND MORE INFO >>

    RSVP: italyonscreen2019@gmail.com

  • Historical Library of the "Accademia della Crusca"
    Art & Culture

    Preserving the Italian Language

    Seven days a year, the stages of all Italian institution’s worldwide are devoted to her, the Italian language.

    Each October, in fact, we celebrate Italian language Week, an initiative launched in 2001 by the Accademia della Crusca in collaboration with the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation. A unique opportunity to promote and celebrate Italian language and culture in all of its manifestations. Each year, debates, encounters, and events are centered arounf a different theme. This year it’s theatre.

    Last Friday, the Italian Cultural Institute in New York hosted an event titled “L'italiano è meraviglioso: what the Accademia della Crusca does for the language.” The guest of honor was the President of the Accademia, Claudio Marazzini, who was introduced by his friend and colleague Hermann Haller, Professor of Italian and French at Queens College. 

    Marazzini delighted audience and press with a passionate, at times ironic, conversation about the importance of the Accademia, which has since the beginning been dedicated to the safeguard of the Italian language.

    He invited people to read his latest book “L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua” (Italian is wonderful. How and why to save our language) but also to visit Florence and the Villa Medicea, where the Accademia is located. The villa is home to 160.000 thousand books on the Italian language - some of them impossible to find online - which you can consult in person.

    Beyond these consultation services, the Accademia also provides clarifications regarding possible grammatical or lexical mistakes as well as to doubts pertaining to new words, for example in the much talked-about case of “petaloso,” a word invented by a primary school child and approved by the Accademia to be included in the dictionary.

    The Accademia della Crusca advises but doesn’t impose rules, Marazzini reveals. Contrarily to its French or Spanish “sister” institutions, the Crusca is not state sanctioned and cannot fine those who do not employ the language according to their norms, as is the case in France.

    Marrazini states that “Italian is a language without empire or army, since it flourished before the nation was born. We are the ones who have to maintain this language intact and pure.”

    This sentence summarizes the core issue of the debate as it is expressed by the Accademia’s own motto, a verse by the poet Petrarca, which reads: “il più bel fior ne coglie” (she gathers the fairest flower)

    A metaphor that recalls white flour, onced used to bake the bread for the rich, while the poor used “crusca” (bran.) The Accademia’s very mission is built around this symbolism and its main goal remains that of distinguishing the purest aspects of the language, the white flour, from the bran, selecting from both, sifting, and then preserving what comes out in the dictionary.

  • Il professor Hermann Haller e il Presidente dell'Accademia della Crusca Claudio Marazzini
    Arte e Cultura

    Proteggiamo la lingua italiana

    Per sette giorni protagonista assoluta sul palcoscenico delle istituzioni italiane nel mondo e di New York è stata lei: la lingua italiana.  

    In ottobre, infatti, si celebra “la settimana della lingua italiana”,  promossa dal 2001 dall'Accademia della Crusca in collaborazione con il Ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale. È un occasione unica per  promuovere e celebrare la cultura e la lingua italiana nelle sue più varie sfaccettature. Ogni anno viene scelto un tema specifico che fa da sfondo a cicli di dibattiti, incontri ed eventi. Tema del 2019 è il teatro.

    Venerdì scorso all’Istituto della cultura di New York l'evento aveva come titolo  “L'italiano è meraviglioso: che cosa fa l'Accademia della Crusca per la lingua”. Ospite d’onore il presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini, introdotto dal suo amico e collega Hermann Haller, professore di italiano e francese al Queens College.

    Marazzini ha intrattenuto pubblico e stampa con una piacevole e appassionata conversazione, dai toni talvolta ironici, sull’importanza dell’Accademia della Crusca, che fin dalla sua nascita lavora per la salvaguardia  della lingua italiana.

    Ha invitato a leggere il suo nuovo libro “L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua”, (Rizzoli, 2018) ma anche a visitare Firenze e la villa medicea dove ha sede l’accademia. Una villa con una biblioteca di 160.000 mila volumi sulla lingua italiana consultabili dal vivo, alcuni introvabili su Google.

    L’accademia, oltre a questo servizio di consulenza, fornisce chiarimenti su dubbi in merito a possibili errori di natura grammaticale e/o lessicale o in riferimento a nuovi vocaboli (basta pensare al caso mediatico di “petaloso”, parola inventata da un bambino delle elementari ed ammessa dall’Accademia come nuova parola all’interno del dizionario).

    L’Accademia della Crusca in Italia consiglia e non impone regole, ci svela Marazzini. A differenza di altre accademie sorelle come quella francese o spagnola, molto meno antiche di quella italiana, la Crusca non è una istituzione statale e non può multare chi non rispetta le giuste norme dell’utilizzo della lingua, come è il caso in Francia.

    Marazzini afferma: “L’italiano è una lingua senza impero e senza esercito poiché è fiorita prima della sua nazione. Siamo noi che dobbiamo cercare di mantenere questa lingua integra e pura”.

    Con questa frase si può riassumere il fulcro centrale di tutto il dibattito a sua volta evocato nel motto stesso dell’accademia, un verso di Petrarca che dice: “il più bel fior ne coglie”.

    Una metafora che richiama alla farina bianca, utilizzata per fare il pane dei ricchi, in contrapposizione alla crusca, con la quale si faceva il pane per i poveri. Una simbologia che ruota intorno all’accademia e al suo nome (un nome con ragioni antifrastiche) e che mantiene l’obbiettivo di distinguere la parte pura della lingua, la farina, da quella cattiva, la crusca, selezionando, setacciando e poi conservando tutto all’interno del dizionario.

  • Art & Culture

    'Civiltà delle macchine': Between Humanism and Artificial Intelligence

     

    Albert Einstein once said that “computers are incredibly fast, accurate, and stupid. Humans are incredibly slow, inacurate, and intelligent. Together they constitute an incredible force.”

     

    And in fact, after a 40 year hiatus, the magazine “Civiltà delle macchine” (civilisation of machines) made its comeback. The editorial project was presented on October 23rd, at the Consulate General of Italy in New York by the Leonardo Foundation and the new editor-in-chief, Peppino Caldarola.

     

    Founded in 1953 by Leonardo Sinisgalli, and active until 1979, the magazine distinguished itself for the originality of the themes it covered, managing to perfectly combine humanism, technique, and art. And it did so by providing readers with the opportunity to read each subject from the perspective of the other.

    In its first iteration, “Civilta delle macchine” collaborated with leading figures of the Italian cultural environment, such as Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Alberto Moravia, and many others.

     

    Today, the magazine is back with the mission to bring together - as it did in the past - humanism, in the form of Leonardo Da Vinci’s legacy, and the new themes that charactize contemporary society, such as robotics, artificial intellingence, and digitalization. “To create a new industrial humanism,” such is the slogan of the CEO of Leonardo S.p.a, Alessandro Profumo. Words that fully express Leonardo Foundation’s primary scope. 

     

    As editor-in-chief Peppino Caldarola explains, “We don’t want people to think that this is a ‘serious’ publication, or one that deals with ‘serious topics.’ Is there a relationship between sport and science? Yes. And Carlo Ancelotti, the manager of Napoli and of women’s Italvolley illustrates it in the second issue.”

     

    Ambassador Armando Varricchio opened the event by pointing out how the Leonardo Foundation and “Civilta delle macchine” constitute a bridge between the past and the future, by putting the human dimension at the center of the technological advancements we are witnessing today.

     

    Other important figures discussed the theme of the digital revolution, such as Marco Leona, the founder of the scientific department of the Metropolitan Museum of Art, and journalist and TV host John Batchelor.

     

    The event ended with a fascinating display of the magazine’s artful covers from the 1950s.

     

    To learn more and get a look inside the magazine, visit their website.

     

  • Copertina della prima edizione di "Civiltà delle Macchine" del 2019
    Arte e Cultura

    Civiltà delle macchine. Tra filosofia della mente e intelligenza artificiale

    Albert Einstein diceva “I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi. Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti. L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.” 

    Dopo un silenzio durato quarant’anni, si è tenuto infatti, al Consolato Generale d’Italia di New York, il rilancio della rivista “Civiltà delle macchine”. Un progetto editoriale presentato dalla Fondazione Leonardo, sotto la direzione editoriale di Peppino Caldarola.

     

    Fondata nel ’53 da Leonardo Sinisgalli, e in attività sino al ’79, la rivista “Civiltà delle macchine” si è sempre distinta per la peculiarità dei suoi temi, integrando alla perfezione umanesimo, tecnica ed arte. Lo ha fatto sempre  offrendo la possibilità di leggere l'una con la visione dell'altra e viceversa.

     

    La Civiltà delle macchine ha visto negli anni della sua prima vita la collaborazione di note personalità del panorama culturale italiano, come Giuseppe Ungaretti, Carlo Emilio Gadda, Alberto Moravia e tanti altri.

    Oggi questa rivista rinasce con la necessità di unire, come fatto in passato, l’umanesimo, nel segno dell’eredità di Leonardo da Vinci, ai nuovi temi che investono la civiltà del XXI secolo quali la robotica, l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione. “Creare un nuovo umanesimo industriale” questo lo slogan del CEO di Leonardo S.p.a, Alessandro Profumo. Parole che esprimono bene lo scopo principale della Fondazione Leonardo.

    Lo stesso editore, Peppino Caldarola ci spiega: “Non bisogna pensare che questa sia una rivista seria o che si occupa di “cose seriose”. C’è un rapporto fra calcio, sport e scienza? Si, e ce lo spiega nel secondo numero Carlo Ancelotti, allenatore del Napoli e allenatore dell’italvolley femminile” 

    L’evento nella prima sede istituzionale di New York è stato aperto dall’Ambasciatore Armando Varricchio, che ha voluto evidenziare come la Fondazione Leonardo e la rivista ‘Civiltà della Macchine’ costituiscano un legame tra passato e futuro, mettendo la dimensione umana al centro degli sviluppi tecnologici di cui siamo testimoni.

    Sono intervenuti, sul tema della rivoluzione digitale, altre figure di spicco come Marco Leona, fondatore del dipartimento scientifico del Metropolitan Museum che ha illustrato il suo lavoro ed il giornalista e conduttore John Batchelor. 

    L’evento si è concluso con una affascinante carrellata di copertine artistiche della rivista, pubblicate negli anni ’50.

     

    Per saperne di più, consultare la nuova rivista qui sito.

     

  • Ann Thomas Wilkins e David G. Wilkins alla Casa Italiana Zerilli-Marimò
    Arte e Cultura

    Due statue, un sentimento: la Libertà

    Ann e David sono marito e moglie, ma anche una coppia di insegnati all’interno del programma di Roma della Duquesne University. Appassionati e studiosi da sempre di storia dell’arte italiana, sono diventati i curatori di Sisters in Liberty, le “due sorelle della libertà” che stanno facendo parlare tanto di sé per le loro evidenti similitudini estetiche.

     

    I due professori sono stati ospiti della conferenza Sisters in Liberty alla Casa italiana Zerilli-Marimò lo scorso fine settimana. Dopo un’introduzione da parte del direttore Stefano Albertini, i due coniugi hanno affascinato il pubblico con un interessante racconto sulla storia di queste due sorelle d’oltreoceano e la vita dei loro autori, analizzandone la storia e il simbolismo.

     

    La prima statua è quella più conosciuta, il simbolo degli Stati uniti d’America: la Statua della Libertà (1886). Rappresentazione della dea Ragione posta nella baia di Manhattan, la cui torcia simboleggia il sapere massonico. Opera dell’architetto francese Frederic August Bartholdi.

    L’altra invece è frutto del risorgimento italiano, nata dalle idee di spiritualità e bellezza di una Italia del XIX secolo: la Statua della Libertà della Poesia di Pio Fedi (1883). Monumento funebre in onore a Giovan Battista Niccolini, grande drammaturgo del risorgimento italiano.

     

    Reputate figlie, anzi sorelle, dello stesso periodo storico e degli stessi ideali, il reale legame tra le due statue rimane assai incerto. Ancora oggi si fatica a capire chi abbia preceduto chi, e intorno a questo dibattito si aggira un alone di mistero che dura da diversi anni.

    Ann e David, alla Casa Italiana, hanno cercato quindi di ricostruire la storia, la vita e le opere dei due artisti. Evidenziando la forte necessità, sia da parte di Bertholdi che di Fedi, di rappresentare nelle loro opere gli eroi di un tempo: simboli di libertà, coraggio e auto-determinazione per i popoli.

     

    Questo legame che parte da Firenze fino ad arrivare a New York si concretizza perciò nella mostra Sisters in Liberty all’Ellis Island Museum of Immigration, curata dai coniugi Wilkins e dall’Opera di Santa Croce, visibile già dal 18 Ottobre fino al 20 aprile 2020.

     

    Ann e David ci raccontano che sarà un’esposizione interattiva e coinvolgente, che porterà i visitatori in un viaggio parallelo all’interno del XIX secolo in due paesi, Stati Uniti e Italia, entrambi alla ricerca ed eventuale conquista della propria libertà.

    La mostra attraverserà i sentimenti romantici, nazionalisti e patriottici dell’Unità d’Italia attraverso personaggi come Macchiavelli, Galileo, Garibaldi e Vivaldi. Per poi passare ai grandi volti della storia americana che hanno simboleggiato la libertà e l’indipendenza negli Stati Uniti come Abraham Lincoln o George Washington.  

     

    Da non perdere il “listening wall”, un muro digitale ed interattivo che permetterà ad ogni visitatore di registrare la propria definizione di libertà.

     

    Alla fine del percorso sarà possibile ammirare la Libertà della Poesia. Non la statua originale che continuerà ad essere visibile nella basilica di Santa Croce a Firenze, ma la sua riproduzione 3D, realizzata dalla Kent State University di Firenze

  • Facts & Stories

    Narrating the Italian Culinary Experience

    “We Italians have an advantage, because thanks to our tradition we have the most beautiful and flavorful things. We are very good at this. But we have to put in a bit more marketing,” states Oscar Farinetti during the GEI (Gruppo Esponenti Italiani) round table held at the Consulate General of Italy in New York on ‘Contemporary marketing strategies for the Italian food and wine industry in the American market.’

     

    The panelists are three known exponents of the Italian food and wine world in America: Oscar Farinetti, Italian entrepreneur and founder of the Eataly chain; Ugo Fiorenzo, CEO of Campari America; and Piedmontese wine producer and distributor Angelo Gaja of Gaja winery.

     

    Moderating the conversation is Italian journalist and GEI President Mario Platero. Following the introduction by Consul General Francesco Genuardi, the three panelists engaged in an interesting conversation regarding the uniqueness of Italian products, each with their own identity, history, and unmistakable essence. 

     

    A product can’t speak for itself, it needs to be appropriatly communicated, it requires marketing and storytelling to truly reach the customer.

     

    “Conveying Italianness,” the Italian experience. That’s the theme of the event.

     

    Starting from the concept of identity, fully embraced by the Eataly brand, Oscar Farinetti poses a provocative question: “In the past, we were the greatest people, the Romans, we won every battle because we had the best athletes who ate the best food. During the Middle Ages, on the other hand, we were disastrous. We alternate generations in which Italians are sublime with others in which they are terrible. You be the judge, where does our generation stand?”

     

    On the other hand, each generation is the product of its time. Ugo Fiorenzo explains this well as he talks about the success of Spritz, which is the eigth highest-selling cocktail in America with a growth rate of 22.5% on the American market.

     

    “The Aperol Spritz phenomenon is incredible because there’s great storytelling,” Mr. Fiorenzo explains. “It’s a marketing phenomenon that cost us zero dollars: we just put Aperol Spritz in a white wine glass.”

     

    Aperol was initially sold in Veneto at a very cheap price, it then landed in Milan, the capital of Aperitivo and finally spread across all of Italy. Fiorenzo tells us that in that moment, in order to succeed, they had to “sell the Spritz experience” and make it contageous. Putting it in a white wine glass created curiosity and buzz around the product, so that everyone would wonder “What’s that orange drink inside that glass?”

     

    Another inspiring story about tradition and communication is that of Angelo Gaja and of his family. Gaja arrived in New York in 1974 when Italian wine came at a much lower cost.

     

    “Wine was a staple drink and as such it had to be as accessible as milk or bread. However, I was offering a wine from Piedmont, with a name and a much higher price.” And how did he gain success? By pairing wine with food, thus exalting the food itself. He started working in Italian restauration, which is always growing in the US and was able to immediately gain free visibility, by having his wines on restaurant menus. 

     

    Today, you certainly need a much more aggressive and complex marketing strategy to secure a space at the top of the pyramid.

     

    “I come from a family of wine artisans and I consider myself an artisan,” Gaja affirms. “No other alchoholic beverage in the world has the culture that wine has. You have to be able to tell it and present it the right way. Fostering artisanal production is important because it’s a unique heritage. The market appreciates difference and we are highly diverse.”

     

    Unafraid of competition. Uniqueness always wins. And, speaking of other businesses with apparently the same format as his, Oscar Farinetti says “I’m not afraid of the competition because I have a great advantage compared to others: I have Italian cuisine on my side, on our side. A cuisine invented by our grandmothers and great-grandmothers. Other cuisines were invented by chefs and are certainly extraordinary, but they’re not replicable at home.”

     

    And in the end they all agree: ‘made in Italy’ - with its history, its culture, its attention to detail and commitment to the artisanal approach to production - is and remains stronger than the 25% tariffs that starting this week will penalize the import of Italian cheeses and spirits to the US.

Pages