Articles by: Maria rita latto

  • Art & Culture

    Fratelli Taviani Italian Cinema at its Best

     Italy submitted Cesare Deve Morire [Caesar Must Die] for consideration as a best foreign language film nominee to the Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Paolo and Vittorio Taviani’s new release Caesar Must Die has already won the Golden Bear award for best movie at the Berlin Film Festival. Now it’s the Academy’s turn. The five nominations for the best foreign films will be announced this January. The masters of Italian cinema have told us compelling stories while successfully marrying current events and history. The visual poetry of their films is especially evident in Allonsanfàn, where they explore the life of a former revolutionary in early 19th century Italy, in Padre Padrone [Father and Master], the autobiography of Gavino Ledda, a shepherd from Sardinia who becomes a philologist, and in their more recent films based on Pirandello’s short stories such as Tu Ridi! [You Laugh] and La Masseria delle Allodole [The Lark Farm], an international film that tackles the Armenian genocide. Their latest work is an inspired artistic journey that motivated the directors to take a chance once again. The film revolves around inmates in a Roman prison who perform Shakespeare’s Julius Caesar.
     

    We asked the Taviani Brothers to tell us about this experience.
    Once again, fate was on our side. The first time, we came across Gavino Ledda, the shepherdturned- linguist who we featured in Padre Padrone. In this case, fate materialized in the voice of a dear friend who led us into a world that we knew only indirectly through American films. The location was very different; it was the Rebibbia prison on the outskirts of Rome. The first day we walked in there we could feel the contrast between the obscurity of a life of imprisonment and the energy of a cultural, even poetic, event. We met the prisoners, men who had been involved with the mafia, camorra, and ‘ndrangheta. They owned the dramatic strength of truth and knowledge as actors—a talent stemming from their innate qualities and the hard work of their wise director, Fabio Cavalli.
     
    Why did you choose Shakespeare?
    We didn’t think of doing anything else. Our suggestion to do Julius Caesar came from a need. These men were answering for a past, far away or recent, of guilt and misdeeds, of forgotten values, of broken human relationships. In Julius Caesar there are great relationships that tie men together or rip them apart, friendships and betrayals, power, freedom, and doubt. Let’s not forget crime and murder. These two worlds somehow reflect each other. 

    How did the casting process go? The actors are prisoners in a maximum security penitentiary. The only detail worth mentioning is that Zaza` Striano, who starred in the role of Brutus, has served his sentence and is now a free man. We told the others to use a fake identity if they wished to protect their privacy We were astonished when we realized that they all vehemently wanted to use their real names, the names of their fathers and mothers, and the places they came from. Who knows, maybe being in the film was a way to remind the world that they were still around yet engulfed by the prison’s silence. They all stood in front of the camera, and with great intensity we got to know them, one by one, and heard their sorrowful, furious, and emotional truth.
     
    And you let the prisoners act Shakespeare in their own dialect….
    One day, by chance, we saw six or seven prisoners sitting around a table, reading our screenplay, and writing. Some of the actors were translating it into their own dialect— Neapolitan, Sicilian, Pugliese. They were helped by their fellow prisoners who were not in the cast. We realized that the dialectical distortion of the lines did not weaken the serious tone of the tragedy but rather it gave them an edge.
     
    What was it like working with the prisoners?
    We became friends with the actors, as we always do. “Don’t get too close,” an agent told us at the beginning. I know them, and at times I felt pity, friendship…and then with great effort I said no. I resisted. I reminded myself of those who suffered more than the prisoners: the victims and their families. The truth is that the day we finished shooting, said goodbye, and left the prison and the actors for good was very moving. On the way up the stairs to his cell, Cosimo Rega-Cassio raised his arm and shouted: “Paolo! Vittorio! From tomorrow onwards, nothing will be the same!”

  • Life & People

    New Paupers of Italy

    December 25, 2011: What will Christmas be like for Italians this year? What about the many people who are facing difficult times and great need but who are not able to sit in their own homes, at their own dinner tables, and share the most important meal of the year with loved ones?

    We went to Termini Station in Rome where you will find them in the soup kitchen, the homeless shelter, and the Don Luigi Di Liegro health clinic run by Caritas. On the wall at the entrance the sign reads: “A city where one man suffers a little less is a better city.” These are the words of Don Luigi Di Liegro, founder of Caritas, who died in 1997 after spending his entire life fighting all forms of exclusion, always at the service of the poorest. This is one of the places where in the past illegal immigrants, the marginalized, and many Italians who had to fight for survival could find shelter and a blanket for warmth as well as a doctor, a bathroom, and a barber. Here it will be Christmas even for those who are ignored, unseen, unwanted, and who live on the margins of society. It will be Christmas for a new category of people, the so-called “new poor,” ordinary people, recently retired workers, women with downcast eyes who are ashamed, the unemployed, separated fathers who can’t make ends meet until the end of the month.

    We see them in front of the soup kitchen and they ask us not to be photographed, but they agree to tell their stories. There are those who after a meal can take home a sandwich or a piece fruit. Others have no permanent place to live and sleep wherever they can: benches, porches, under bridges. There are also forty and fifty year olds, who along the old men, rummage through the scraps at local markets.

    Giovanna, 53, tells a story similar to those of her new friends at Caritas: “I come here to eat because two years ago I lost my job. I had a grocery store in the suburbs. At one point they opened a large mall that literally killed me. I had to close; I wasn’t selling anything. I looked for work for a while, but at my age no one wants me. I was living off my life savings, but now that’s gone. I don’t have a family, I am alone. I sleep at the station, those few hours that I can. There, at least, they leave you alone. Even if there’s no heat, at least we’re protected. My Christmas? I’ll be here at Caritas. A day like any other. The menu will change; it will be different than other days, but my life will always be the same.”

    Next to her is Stephen, 45, a separated father. “I just went through a divorce that ruined me. My life has gone downhill. I lost my house, I lost my children, my salary was cut and now with this economic crisis, I suffered one final blow: I lost my job. And what little I had left went with it. I was no longer able to pay rent for a room and I made the decision to live on the street. Fortunately, the judge excused me from child support which I could no longer pay.”

    As he speaks, his hands shake nervously. “I feel really depressed. I come here for lunch almost every day, hoping that sooner or later things will change. For now I spend the day running around looking for a job and then I come here to spend the night at the station, on the benches. My Christmas will be sad because I can’t be with my children. I cannot afford to take them out like I did before. My wife has a partner, another life. I am alone.”

    Claudio, 60, also unemployed, explains: “I’m too old to work and too young to retire. Now with Monti’s plans and the pension cuts, I’m desperate. My future is in the middle of the street. If I had hope before, to be able to retire within two or three years with years of work I had put in, now who knows if I’ll make it. The thing that makes me angry is that on Christmas Day they’ll mention us on television, they’ll talk to us, they’ll interview us. And then what? End of story. There won’t be another word about us until next Christmas.”

    We move to Colle Oppio where there is another soup kitchen run by Caritas that’s always crowded with hundreds of desperate people. They sleep in the gardens right in front, steps from the Coliseum but light years away from Rome’s tourists. We see a bunch of people outside the entrance. They also agreed to speak to us but asked not to be photographed. Salvatore, in his sixties, said he worked as a cook as long as he could. Then because of a serious, debilitating illness he had to stop. His only salvation is help from Caritas and the various associations that help people like him.

    “Since January with the budget cuts,” he explains, “it’s no longer possible to take two showers a week like we used to here. There is more money for us. On Christmas Day perhaps the pope or the mayor might come to the soup kitchen to clear their consciences; they’ll do their good deed for the year. It’s all hypocrisy.” His friends echo his sentiments and say that they are also skeptical about the future, especially now, with the blow from Monti’s cuts. “They haven’t done anything, it’s the same as before,” complains Francesco, 37. “Actually, no. It’s gotten worse for the poor people. The rich, the dodgers, the untouchables – they haven’t even been scratched.” A man in his forties is sleeping in a parked car. He is an unemployed person who, after eating, goes back to what has become his new home. He can no longer afford a real one.

    Christmas is coming, 2011 is almost over, and we can’t ignore the last annual report from ISTAT on the living conditions in 2010 which estimated that there are over eight million poor people in our country, 13.8% of the entire Italian population. This is almost three million families in crisis, 11% of the total. A large portion of Italians are living below the poverty line and it’s getting worse, considering their monthly income is less than 992.46 euros per month. But that’s not all. ISTAT estimated that among the eight million poor, there are three million people who are the “poorest of the poor,” e.g., the group of citizens who live in poverty without the ability to achieve even minimally acceptable standards of living. With the new budget cuts, the situation will only get worse given that social services will be severely reduced.

    Even the basics won’t be spared. Food, water, energy, medicine, transportation, books, and newspapers will bear the burden of a tax increase, with the effect of once again penalizing low-income families and increasing the ranks of the “new poor” in Italy. 

  • Fatti e Storie

    Nuovi poveri d'Italia

    25 Dicembre 2011: che Natale sarà per gli italiani? E come vivranno questo giorno i tanti che si trovano a fronteggiare momenti difficili, di profonda indigenza e non avranno la possibilità di sedersi a casa propria, a tavola, condividendo il pasto più importante dell’anno insieme alle persone a loro care?
     

    Siamo andati alla Stazione Termini, a Roma, dove si trovano, nella medesima struttura, la Mensa sociale, l’Ostello e il Poliambulatorio “Don Luigi Di Liegro” della Caritas Diocesana. Sulla parete all’ingresso risalta la frase: “Una città in cui un uomo solo soffre meno è una città migliore”. Sono parole di don Luigi Di Liegro, fondatore della Caritas, morto nel 1997 dopo aver speso tutta la sua vita contro ogni forma di esclusione, sempre al servizio dei più poveri. È questo uno di quei luoghi in cui gli ultimi, i clandestini, gli emarginati, e tanti italiani costretti a lottare per la sopravvivenza, possono trovare un tetto e una coperta per ripararsi dal freddo, ma anche un medico, un bagno, un barbiere. Qui sarà Natale anche per chi è ignorato, indesiderato, messo ai margini della società. E sarà Natale anche per una nuova categoria di persone, i cosiddetti “nuovi poveri”, gente normale, pensionati soli, donne con gli occhi bassi che si vergognano, disoccupati, padri separati che non arrivano a fine mese.

    Li vediamo davanti alla mensa, ci chiedono di non essere fotografati, accettano di raccontare le loro storie. C’è chi dopo il pasto riesce a portare a casa un panino o un frutto, altri non hanno una fissa dimora e dormono dove capita: panchine, androni, ponti. Ci sono anche quarantenni, cinquantenni, quelli che da qualche tempo notiamo insieme ai vecchietti a razzolare tra gli scarti dei mercati rionali per far quadrare il bilancio. Giovanna, 53 anni, racconta una storia simile a quelle di tanti suoi nuovi amici trovati alla Caritas: “Vengo a mangiare qui perché due anni fa ho perso il lavoro: avevo un negozio di alimentari in periferia. A un certo punto hanno aperto un grande centro commerciale che mi ha letteralmente ucciso: ho dovuto chiudere, non vendevo più. Ho cercato lavoro per un po’, non mi davo pace, ma alla mia età non mi vuole più nessuno. Ho tirato avanti finché ho potuto con i risparmi che avevo messo da parte da una vita, ma ora sono finiti. Non ho una famiglia, sono da sola. Dormo alla stazione, quelle poche ore che ci riesco. Lì ci lasciano in pace per fortuna. Anche se non c’è proprio caldo almeno stiamo riparati. Il mio Natale? Sarà qui alla Caritas. Un giorno come un altro. Cambierà il menù, sarà diverso da quello degli altri giorni, ma la mia vita sarà sempre quella”.

    Accanto a lei c’è Stefano, 45 anni, padre separato: “Esco da un divorzio che mi ha rovinato. La mia vita è andata a rotoli, ho perso la casa, ho perso i miei figli, il mio stipendio si è ridotto all’osso per via degli alimenti e adesso con questa crisi economica mi è arrivata la mazzata finale: ho perso il lavoro. E col lavoro se n’è andato quel poco che mi era rimasto. Non potendo più pagare l’affitto di una camera ho dovuto prendere la decisione di vivere per strada. Per fortuna, il giudice mi ha esentato dal mantenimento dei figli, d’altronde non avevo più la possibilità di farlo”.   

    Mentre parla agita nervoso le mani. “Mi sento davvero avvilito. Vengo qui a pranzo quasi tutti i giorni, sperando che prima o poi le cose cambino. Per ora passo la giornata in giro alla ricerca di un lavoro, poi vengo qui alla stazione a passare la notte, sulle panchine. Il mio Natale sarà triste perché non potrò stare con i miei figli. Non posso permettermi di portarli a pranzo fuori come facevamo un tempo. Mia moglie ha un compagno, una vita. Io sono solo”. Claudio, 60 anni, anch’egli disoccupato, spiega: “Sono troppo vecchio per lavorare e troppo giovane per andare in pensione. Adesso, con la manovra di Monti e con la stretta sulle pensioni sono disperato. Il mio futuro è in mezzo alla strada. Se prima avevo la speranza, tra due/tre anni, di poter andare in pensione con gli anni di lavoro che avevo, adesso chissà mai se ce la farò. La cosa che mi fa più rabbia sarà che il giorno di Natale verrà la televisione, parleranno di noi, ci intervisteranno. E poi? Fine dei giochi, ci sarà il silenzio su di noi fino al prossimo Natale”.

    Ci spostiamo a Colle Oppio, dove si trova un’altra Mensa della Caritas, affollata ogni giorno da centinaia di disperati, che sostano nei giardini proprio là davanti, a due passi dal Colosseo e dalla Roma turistica lontana anni luce dalla loro realtà. Notiamo un gruppetto di persone proprio davanti all’ingresso. Anch’essi accettano di parlare ma chiedono di non essere fotografati. Salvatore, sessantenne, racconta di aver lavorato finchè ha potuto come cuoco. Poi, per motivi di salute (una grave malattia invalidante) ha dovuto smettere. La sua unica salvezza è l’aiuto da parte della Caritas e delle varie associazioni che non lasciano soli i disperati come lui.

    “Da gennaio, con i tagli della manovra, –spiega- non sarà più possibile fare le due docce settimanali che potevamo fare qui alla Caritas. Non ci sono più soldi per noi. Intanto i vitalizi non se li sono tolti, intanto le liquidazioni milionarie non le hanno ridimensionate. Però il giorno di Natale magari verranno a mangiare a qualche mensa dei poveri il Papa o il Sindaco e si laveranno la coscienza, faranno la loro buona azione per quest’anno. Tutta ipocrisia”. Gli fanno eco i suoi amici, anch’essi scettici sul loro futuro, specie adesso, con la “mazzata” della manovra Monti. “Non hanno fatto niente, tutto è rimasto come prima, -si lamenta Francesco, 37 anni, anzi no, è peggiorato per la povera gente. I ricchi, gli evasori, gli onorevoli, non li hanno neanche scalfiti”. Poco lontano dorme in un’automobile parcheggiata un uomo sulla quarantina. È un disoccupato che, dopo aver mangiato, si ritira in quella che è diventata la sua nuova casa. Troppo caro permettersene una.
     

    Natale è alle porte, il 2011 sta per finire e non si può non considerare ormai superato l’ultimo rapporto annuale dell’Istat sulle condizioni di vita nel 2010 che stimava in otto milioni i poveri nel nostro Paese, il 13,8% dell’intera popolazione italiana. Si tratta di quasi tre milioni di famiglie in difficoltà, l’11% del totale. Una larga fetta di italiani si trova sotto la soglia della povertà e va avanti contando su una spesa mensile inferiore ai 992,46 euro al mese. Ma non è tutto: l’Istat stimava che tra gli otto milioni d’indigenti ci sono tre milioni di persone che sono “poveri tra i poveri”, cioè la schiera di cittadini che vive di stenti, senza la possibilità di conseguire standard di vita minimamente accettabili. Con la nuova manovra la situazione non può che peggiorare, dato che le politiche sociali saranno fortemente penalizzate.

    Anche gli interventi sull’Iva chiederanno un conto salato: i beni di particolare valore sociale come generi alimentari, acqua, energia, medicinali, trasporti, libri e giornali, sopporteranno il peso di un aumento d’imposta, con l’effetto di penalizzare ancora una volta le famiglie meno abbienti e di aumentare la schiera dei “nuovi poveri” d’Italia.

  • Fatti e Storie

    Al mercato rionale il 'day after' la manovra


    Un lunedì a un mercato rionale della periferia di Roma. Non è un lunedì qualsiasi, però. È semplicemente il day after la manovra di Mario Monti, un provvedimento che significa sacrifici e che appare necessario per “salvare l’Italia” ma anche l’Euro. Un provvedimento che interviene sulle pensioni fino ad arrivare alla reintroduzione dell’ICI, con tante tasse e tagli. È una manovra che è stata pensata e approvata dal Consiglio dei Ministri e che il premier Mario Monti ha difeso davanti agli italiani, ripetendo come un mantra che si tratta di un provvedimento basato sull’”equità”, ribadendolo più volte persino durante la diretta in televisione domenica sera. Ma la gente comune che aspettava una manovra che finalmente facesse giustizia e facesse pagare chi non lo aveva fatto in precedenza, si è risvegliata furibonda, anzi, alcuni non hanno neanche dormito la notte rimuginando sull’iniquità del provvedimento.

     
    E in un lunedì mattina battuto da una fitta pioggia e da un vento perfettamente intonati alla situazione siamo andati a sentire cosa ne pensano i romani che fanno la spesa e devono far quadrare il bilancio familiare oggi più di ieri. Al mercato di Val Melaina, zona Roma Nord, c’è poca gente nelle prime ore della mattinata mentre a ridosso dell’orario di chiusura, le 2 del pomeriggio circa, aumentano gli acquirenti che sperano in un ribasso di prezzi a fine giornata. Sono soprattutto anziani che ogni giorno devono lottare con la sopravvivenza. Alcuni non si vergognano di frugare tra gli scarti dei banchi ortofrutticoli, alla ricerca di qualcosa di commestibile.


    Sembra di assistere a uno di quei film dell’Italia in bianco e nero appena uscita dal dopoguerra e invece abbiamo davanti l’Italia del Duemila a rischio recessione. Gabriella, 45 anni, sta scegliendo delle verdure e ci racconta delle sue impressioni post manovra: “Sono una lavoratrice dipendente a stipendio basso. Nonostante ciò, nonostante paghi tutte le tasse fino all'ultimo centesimo, sono disposta, nel mio piccolo a rinunciare ancora a qualcosa, persino ad andare in pensione un po' più tardi se solo qualche sacrificio lo facessero anche i ricchi, gli evasori, i possessori di patrimoni, gli speculatori, i politici e i dirigenti pubblici. Invece no, il mio stipendio, guadagnato lavorando, faticando, è tassato al 23%, mentre i soldi delle rendite finanziarie hanno un'aliquota ridicola, per non parlare dei capitali scudati, tassati di un risibile 1,5%. Io li avrei confiscati!” Francesco, 25 anni, disoccupato, non è d’accordo neanche un po’: “Ma sei matta? Vuoi fare altri sacrifici? Non ti accorgi che stanno tentando di far sembrare tutto ciò il salvataggio dell’Italia mentre è l’ennesimo modo di farla franca per i potenti e le banche? Devono andare tutti a……”


    Inutile riportare la sfilza di insulti che evidenziano una rabbia difficile da placare. Anzi, più passano le ore, più la rabbia aumenta. La compagna di Francesco, Marta, anch’essa venticinquenne, è un fiume in piena: “ Se avessi davanti Monti glielo direi chiaro e tondo: ‘a Mario, hai favorito solo i ricchi e i tuoi colleghi deputati e senatori. Per il resto ti sei dimenticato di bloccare la TAV, il Ponte sullo Stretto che finora non è ancora stato costruito e ci è costato una tombola. Ah, dimenticavo…hai lasciato fuori gli stipendi dei manager, le superpensioni, i vitalizi…”


    Oreste, 72 anni, pensionato, guarda con tristezza il bancone del macellaio con i tipici abbacchi natalizi in bella mostra: “Quest’anno niente abbacchio, costa troppo. Io devo fare le mie rinunce, “lacrime e sangue”, come dicono i lorsignori, mentre scommetto che i ricchi si mangeranno abbacchio, capitone e tutto il resto alla faccia mia! Che amarezza!” Non manca la “teoria del complotto”; Claudio, 47 anni, operaio in mobilità, ne è sicuro: “Voi ve la prendete tanto con Monti, ma non vedete che è un trucco di Berlusconi? Fa così dall’inizio: non governa e fa solo le leggi che gli fanno comodo, poi, quando la situazione inizia a degenerare fa mettere le cose a posto dai tecnici, com’era successo col governo Prodi, così non perde i voti, anzi…ci guadagna pure. Però il lavoro “sporco” lo fa fare ai tecnici”.

     
    In giro per la città, parlando tra la gente comune, la reazione è di rabbia e sdegno, che hanno preso il posto dell’iniziale entusiasmo nei confronti di Mario Monti, visto come l’anti- Berlusconi in grado di rimettere in sesto le casse dell’Italia facendo pagare chi finora non lo aveva mai fatto, a cominciare dalla “Casta”. Sul fronte politico, invece le reazioni sono state differenti, soprattutto dopo il discorso di Mario Monti a Montecitorio. 

     
    “Senza manovra non c’è futuro”, ha ribadito il premier illustrando ancora una volta la manovra varata il 4 dicembre dal Consiglio dei Ministri. “Al dì fuori dell’euro, e misuro le parole, ci sono il baratro della povertà e della stagnazione, il crollo dei redditi, del potere di acquisto, il prosciugamento delle fonti del credito, l’isolamento e soprattutto l’assenza di futuro per il Paese e le giovani generazioni. Non esiste alternativa. I sacrifici di oggi ci danno la speranza di poter costruire nei prossimi mesi le basi di una fase di crescita”.


    Uno scenario preoccupante se non si approverà la manovra. Già nella mattinata di lunedì le Borse avevano reagito positivamente. Tuttavia, pur con dei distinguo Pdl, Pd e Terzo polo, hanno confermato il loro sostegno all’azione dell’esecutivo, mentre le formazioni esterne alla maggioranza che da quasi un mese governa il paese hanno pesantemente disapprovato la manovra “salva-Italia”. A cominciare dall’Italia dei Valori: “La montagna ha partorito un topolino – ha detto Antonio Di Pietro – per alzare le tasse orizzontalmente ai cittadini e soprattutto ai ceti medi; lo si poteva fare con qualsiasi governo senza scomodare i professori”. A questo prezzo, ha aggiunto Di Pietro, il suo partito non voterà il testo. Decisamente più scomposta la reazione della Lega, dura in aula con il capogruppo alla Camera Reguzzoni e ancora più velenosa con il suo leader, Umberto Bossi, il quale, entrando in aula, ha chiesto ironico ad alcuni cronisti: “Ma cosa è venuto a fare?”.  Il Paese “ha bisogno di posti di lavoro, ma questo governo non ha la minima idea di come crearli”, ha stroncato il Senatur. Dalla manovra, per il leader del Carroccio, “solo depressione”. Eppure i mercati l’hanno approvata, gli hanno fatto notare i giornalisti, e il Parlamento si appresta a fare altrettanto. “Macché mercati – ha replicato Bossi – e in Parlamento ancora deve passare. Ognuno si piglia le proprie responsabilità”.

     
    Silvio Berlusconi, invece, ha seguito i lavori sin dal primo minuto. E alla fine ha commentato: “Monti ha fatto le cose che avremmo fatto noi. La manovra? Servirà la fiducia per approvarla”. Grande attesa, quindi, per il voto di fidicia, mentre fuori dall’aula, invece, si è avviato il confronto, che si annuncia duro, con i sindacati. Cgil, Cisl, Uil, hanno proclamato uno sciopero per lunedì. Ma il fronte dei sindacati resta diviso con la Cgil “seccata” dalla scelta autonoma degli altri due sindacati di indire la protesta di due ore senza avere consultato la sigla di Susanna Camusso. A sua volta, le camere del lavoro hanno indetto per lunedì un’astensione dal lavoro di quattro ore.
     
     
     
     
     
     
     
     
     


  • Opinioni

    Monti alla Camera. Un discorso fermo e pacato, ma dai toni grigi


     Il discorso alla Camera del neo Presidente del Consiglio è iniziato pochi minuti dopo mezzogiorno ed era molto atteso da tutti. In effetti, Mario Monti ha risposto ad alcune critiche mosse a lui e al suo esecutivo non perdendo, tuttavia, il suo aplomb. Ad esempio, a inizio discorso, ha ringraziato Silvio Berlusconi per il senso di responsabilità con il quale ha contribuito alla successione.


    Il Cavaliere però non era ancora in Aula e la sua assenza si è notata ed è stata accentuata, anzi, subito dopo, quando Monti ha ringraziato anche Gianni Letta. Quest’ultimo, che assisteva dalla tribuna, con un deferente leggero inchino ha ringraziato. Quindi il Professor Monti, appunti alla mano, ha replicato punto su punto alle obiezioni mosse da alcuni esponenti politici. Tanto per cominciare, ha rassicurato la Lega sul tema del federalismo, affermando che "non c'è nessuna contraddizione tra quanto già deciso sul federalismo e l'avere istituito un dicastero per la Coesione nazionale che è un valore che interessa tutti".  E, sempre con pacatezza, ha sottolineato di essere del Nord, lombardo e varesino. Quindi, con molta tranquillità, il premier ha continuato a togliersi altri sassolini dalle scarpe, tornandosulla questione dei poteri forti e delle pressioni internazionali che lo sosterrebbero. “Governo dei poteri forti? – ha chiesto ironicamente all’aula – di poteri forti in Italia non ne conosco. Se per poteri intendete quelli veri, ci sono poteri forti nel mondo”. Ed ha ricordato quando da Commissario alla concorrenza per l’Unione Europea ha bloccato la fusione tra i supergiganti Usa General Electric e Honeywell, “nonostante fosse intervenuto il presidente degli Stati Uniti”, e beccandosi la definizione di “Saddam Hussein del business”, attribuitagli dall'Economist.


    Il discorso del Professor Monti non ha risparmiato neanche Silvio Berlusconi che più volte ha fatto capire di poter affossare il governo quando vuole e che ha ricevuto dal neopremier una secca risposta ironica: “Vi sarei grato se non fosse usata l'espressione 'staccare la spina’ in riferimento a questo governo altrimenti penseremo di essere un rasoio o un polmone artificiale. Non ci consideriamo un apparecchio elettrico”. Il discorso di Mario Monti è poi giunto al nocciolo della questione: il rapporto con le forze politiche. “Non vi chiedo una fiducia cieca, ma una fiducia vigilante”, ha diplomaticamente dichiarato il Professore, ma poi ha lanciato un monito: “La fiducia in noi è anche una fiducia verso di voi e farla mancare avrebbe conseguenze sulla fiducia dei cittadini verso la politica”. Insomma, con pacatezza Mario Monti ha ricordato ai politici che i giudici ultimi saranno gli elettori. E con quest'arma ha chiesto il sostegno di tutti perchè “a breve ci saranno decisioni non facili o non gradevoli da prendere e sarebbe bene che i partiti deponessero le armi. Un compito quasi impossibile, ma –ha aggiunto- ce la faremo”. Monti ha confermato di voler arrivare a fine legislatura, anche se il come non è scontato.


    Il Professore ha chiesto anche all’Aula di continuare a chiamarlo professore “perché, come diceva Spadolini, i professori restano, i presidenti passano”. Proprio per questo Monti ha anche voluto dare una precisazione sulla durata del nuovo esecutivo: “Durerò e dureremo poco, non un minuto di più del tempo sull’arco del quale questo Parlamento ci accorderà la fiducia”.
Sul programma del governo, il premier ha detto che "misure e sacrifici saranno in un pacchetto", ma gli "sforzi saranno chiesti a chi finora ha dato meno".


    Monti ha poi comunicato una buona notizia che segna un passo in avanti per il prestigio internazionale del Paese: “La prossima settimana sarò a Bruxelles e avrò un incontro, su loro proposta, con la Merkel e Sarkozy: un incontro a tre per avere permanentemente d’ora in poi il contributo dell’Italia nella soluzione dei problemi dell’euro”. Uno schiaffo all'ormai ex Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, assente, appunto, durante il discorso di Mario Monti ed entrato in Aula al momento del discorso di Angelino Alfano, segretario del Pdl. Il Professore ha auspicato l'inizio "di un clima nuovo per quanto riguarda il modo di parlarsi, il dialogo tra le forze politiche". Lo spirito del governo, ha aggiunto, non sarà da "manipolo di tecnici che vogliono dimostrare superiorità rispetto a politici ma ci accingiamo a questa opera con molta umiltà e consapevoli che nulla faremo senza la fiducia del Parlamento". Monti ha spiegato che "se riusciamo a lavorare in un clima più pacato aiutiamo il Paese per le riforme incisive e strutturali ma anche le forze politiche ad avere maggiore credibilità e rispetto. Sono a disagio da cittadino –ha affermato Monti- quando vedo la crescente distanza e la decrescente considerazione dell'opinione pubblica verso la classe politica, è ingiustificato".

     
    Osservando la seduta alla Camera e al Senato, l’impressione è stata quella di avere di fronte un governo serio, grigio, un governo “di flanella e dai toni bassi”, come si notava sul Corriere della Sera. Il comico Maurizio Crozza, a Ballarò, aveva imitato Mario Monti come un robot, un automa. Eppure, sia alla Camera sia al Senato, il neopremier ha mostrato di saper usare l’ironia e con quest’arma ha dato alcuni affondi in risposta alle critiche piovute su di lui e sulla sua squadra di governo. E, soprattutto, chi si aspettava un discorso “da tecnico” è rimasto deluso, perché Mario Monti, volgendo lo sguardo pacatamente durante il discorso alla Camera, verso l’emiciclo che stava per votargli la fiducia, ha parlato “da politico” puro.
     
     
     
     
     
     


  • Fatti e Storie

    Un leader vittima della sua stessa strategia


    “L’Italia è il Paese che amo. Qui ho le mie radici, le mie speranze e il mio orizzonte”. Con queste parole, impregnate di retorica patriottica, Silvio Berlusconi, la sera del 26 gennaio 1994 annunciava a reti unificate la sua “discesa in campo” in politica.


    Un videomessaggio in cui presentava all’Italia intera il suo partito nuovo di zecca, “Forza Italia”, al quale già da un anno lavorava in gran segreto il suo principale collaboratore e sodale, Marcello Dell’Utri e un ristretto pool d’intellettuali, fra i quali il politologo Giuliano Urbani e il filosofo Paolo Del Debbio.

     
     Lo storico video con cui Berlusconi

    annunicia l'ingesso in politica
     


    Un video che fa parte ormai della “Storia” della comunicazione, in cui il leader entrava nelle case degli italiani con un sorriso impostato, circondato da una luce soffusa creata dalla famosa calza di nylon posta davanti alla telecamera; alle sue spalle una libreria e foto di famiglia in evidenza. Chiaramente tutto era falso, lo “studio” non era altro che un set creato in uno scantinato della villa di Macherio. Eppure il successo fu immediato, anche se dei malpensanti sin da quella prima apparizione televisiva manifestarono i loro dubbi sulle buone intenzioni dichiarate nel video, attribuendo la “discesa in campo” alla necessità dell’imprenditore Silvio Berlusconi di cercare nella politica una salvezza per le sue aziende e una copertura istituzionale, dopo la sparizione del suo protettore, Bettino Craxi, condannato al carcere e rifugiatosi da latitante in Tunisia.

     
    Da allora è passato quasi un ventennio in cui la società italiana è cambiata molto, influenzata in gran parte da Berlusconi. Un ventennio iniziato sotto il segno della televisione, mezzo da sempre utilizzato da Silvio Berlusconi nel suo percorso politico. Diversamente da tutti gli altri politici che dall’avvento della televisione nel Belpaese apparivano sugli schermi in telegiornali e Tribune Politiche quel tanto che bastava, con Berlusconi si inaugura un modo di concepire la politica completamente diverso.


    È una politica che si basa essenzialmente sulla comunicazione, che fa un’abile operazione di marketing, che sa bene che non c’è una grande differenza tra il pubblicizzare in televisione un candidato o un partito e il vendere pannolini, sofficini, televisori. È una politica che cerca di avvicinare i cittadini a un uomo, Berlusconi appunto, più che a un partito, tant’è che “Forza Italia”, il primo movimento berlusconiano, non aveva nel suo nome il termine “partito”. Un modo, tra l’altro, di mostrare agli italiani delusi da Tangentopoli una diversità e una frattura rispetto al passato.


    Quella di Berlusconi è stata sin dall’inizio, dunque, una comunicazione tesa a mostrare un leader di partito come “uomo del popolo”, amico dei suoi elettori, venditore di sogni, colui che prometteva “un nuovo miracolo italiano”. Sono ormai leggenda i cartelloni giganti che durante le campagne elettorali si vedevano in ogni angolo delle città italiane con il suo volto sorridente, rassicurante, nonché ritoccato, magicamente senza rughe e con i capelli.



     
     Video pubblicitario di Silvio Berlusconi



    Una vera e propria strategia di marketing che si basava su slogan diretti ed efficaci, come “meno tasse per tutti”, o sulla figura del “presidente operaio”, l’uomo del fare contrapposto ai politici chiacchieroni e ladri. Mai nessun politico italiano prima del 1994 aveva usato simili strategie. Mai nessun politico italiano prima dell’”era Berlusconi” aveva collezionato così tante gaffes da poter scrivere un’intera enciclopedia come quelle del nostro (ex?) premier. Come non ricordare la frase su Mussolini che “mandava gli oppositori in vacanza”? Oppure quella volta quando, durante una seduta del Parlamento Europeo, Silvio Berlusconi invitò il deputato tedesco Martin Schulz, che lo aveva criticato per i suoi presunti legami con la mafia, a interpretare la parte del kapò in un film sui nazisti? E quando definì i giudici “mentalmente disturbati”? C’è chi non dimentica la celebre foto che immortala i maggiori leader europei schierati per la foto di rito durante un vertice internazionale nel 2002 con un Silvio Berlusconi, in vena di goliardia, che fa le corna dietro la testa del ministro degli esteri spagnolo.


    Anche la Cina è stata vittima di una celebre gaffe di Berlusconi il quale, durante un discorso, disse: “Leggete il libro nero del comunismo e scoprirete che nella Cina di Mao non mangiavano i bambini ma li bollivano per concimare i campi”. Ha fatto il giro del mondo la gaffe di Berlusconi che, parlando del neo-eletto Barak Obama, lo ha definito oltre che giovane, bello e alto anche abbronzato.


    Le gaffes da esportazione del Silvio nazionale hanno varcato l’Atlantico giungendo a Wall Street dove, in visita alla Borsa, consigliò agli investitori di New York di trasferirsi in Italia perché le segretarie nostrane sono più belle rispetto a quelle americane. Sul rapporto tra Silvio e l’universo femminile, poi, si potrebbero scrivere volumi interi. Il complimento che Berlusconi fece a Mara Carfagna, attuale (per poco) ministro per le Pari Opportunità, e cioè che con lei sarebbe andato ovunque, anche su di un'isola deserta e che se non fosse già sposato l'avrebbe sposata subito, innescò la reazione della moglie del premier, Veronica Lario.

    Quest’ultima scrisse una lettera aperta al quotidiano Repubblica, notoriamente avverso al consorte, descrivendo Berlusconi come un “uomo malato”, un “uomo che frequenta le minorenni” e chiedendo pubbliche scuse. Scuse che non sono pervenute. Anzi, quell’episodio portò alla separazione tra Veronica e Silvio e da allora in poi iniziò la vita da single irrequieto e tombeur des femmes del settantenne Berlusconi.


     
     Le gaffe di Silvio Berlusconi raccontate dal Wall Street Journal



    Gli ultimi anni sono la parabola discendente della popolarità del premier che passa da uno scandalo all’altro, dalla storia non chiarita con la giovane Noemi Letizia che lo chiamava “Papi”, alle rivelazioni della escort Patrizia D’Addario, al “caso Ruby” con una giovane e minorenne marocchina finita alla corte di Arcore e “creduta” (sic!) la nipote del Presidente egiziano Mubarak, fino alle cene “eleganti” nelle residenze di Berlusconi allietate dal “bunga bunga” ormai famoso in tutto il mondo. E poi guai giudiziari che sembrano non finire, con Berlusconi che si dichiara vittima dei “giudici comunisti”, con intercettazioni rese pubbliche dai media che mostrano un premier circondato da personaggi non proprio consoni alla figura di un uomo politico a capo di uno Stato dell’importanza dell’Italia. E, nonostante tutto, ancora oggi l’opinione pubblica del nostro Paese è divisa sulla figura di Silvio Berlusconi, con irriducibili difensori di Silvio, pronti ancora oggi, nonostante tutto, a vedere un complotto teso a rovinarlo e screditarlo. Appare certo, soprattutto in quest’ultima fase, che proprio il suo punto di forza, la comunicazione, abbia contribuito, e non poco, al suo declino.

     
    Con le dimissioni di Silvio Berlusconi si conclude la Seconda Repubblica, finisce un lungo periodo costellato di innumerevoli promesse fatte e non sempre mantenute, basti pensare al famoso “contratto con gli italiani” stipulato in diretta televisiva, o al progetto di “vincere il cancro” e di “passare alla storia come il governo che ha sconfitto la mafia”. Promesse, provocazioni, frasi ad effetto, fino alle ultime sfide rancorose contro i “traditori”. Resta un’Italia economicamente in ginocchio con davanti una strada lunga e in salita. Si riparte da qui e solo il tempo e gli storici potranno giudicare gli effetti di quasi un ventennio di Silvio Berlusconi ai vertici della politica italiana. 
     
     


  • Arte e Cultura

    Enrico Bruschini: l’Italia è stupenda e basta

    Il prossimo 9 Novembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York il professor Enrico Bruschini inaugurerà una serie di conferenze sul tema “ Il Contributo Culturale dell’Italia all’Umanità”, nell’ambito delle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Sebbene fosse impegnato nel mettere a punto gli ultimi dettagli prima della partenza per gli Stati Uniti, siamo riusciti a condividere col professor Bruschini una breve ma piacevole conversazione, ricca di aneddoti, ricordi di una vita dedicata all’arte e alla promozione dell’immagine positiva del nostro Paese nel mondo.

    Una carriera prestigiosa che lo ha portato, nel 1984, alla nomina come Official Art Historian presso l’ambasciata americana a Roma, e in seguito come Fine Art Curator fino al 1998, anno in cui è andato in pensione. Nel 1989 l’ambasciata gli aveva dato anche l’incarico di Official Guide of Rome per accompagnare tutti gli ospiti illustri in visita dagli Stati Uniti nella Città Eterna, incarico grazie al quale ha potuto incontrare personaggi del calibro di Bill Clinton, George W. Bush e tanti Governatori e Membri del Congresso e del Senato americano. Con alcuni di questi si è instaurata nel tempo un’amicizia, come nel caso della famiglia Clinton. Sin dal primo incontro, infatti, Hillary e Bill Clinton sono rimasti colpiti dalla competenza del professor Bruschini, al punto di invitarlo per ben tre volte a visitare la Casa Bianca e lo Studio Ovale, rendendolo a tutt’oggi l’unico italiano che può vantare tale record.

    Il primo incontro con i Clinton risale al 1994, in occasione del viaggio in Italia nel primo quadriennio di presidenza. “Lo staff di Bill Clinton aveva fissato una visita della durata di una ventina circa di minuti –ricorda il professor Bruschini-, certo davvero poco per un sito archeologico così importante. I venti minuti fissati volarono in un batter d’occhio e dopo un’ora e mezza c’era ancora tanto da mostrare al mio illustre ospite. Tuttavia, dato che gli incontri ufficiali con i vertici politici italiani incombevano, il presidente Clinton mi congedò a malincuore con la promessa che al più presto avremmo ripreso la visita del Foro Romano proprio dal punto in cui era stata interrotta. Una volta a Roma, anni dopo, ormai in veste di ex presidente degli Stati Uniti, Bill Clinton volle che fossi ancora io ad accompagnare lui e la figlia Chelsea attraverso le meraviglie della Città Eterna. E, sorprendendomi non poco, giunti al Foro Romano, ricordò il punto esatto in cui, anni prima, la visita era stata interrotta e da lì riprendemmo il filo del discorso”.

    Il professor Bruschini nota che nel tempo l’interesse e l’amore che gli americani hanno per l’Italia, per Roma e per l’arte siano immutati. “Gli americani in generale sono curiosi, e questa è una bellissima caratteristica. La curiosità –continua il professore- è la madre della scienza. In genere un americano si pone delle domande, cerca di capire il perché di quel che li circonda, cosa che non facciamo noi italiani, magari troppo abituati all’arte. Gli americani sono in grado di percepire dettagli che agli occhi di noi italiani spesso passano inosservati. Ad esempio, visitando la Cappella Sistina, ho avuto parecchi spunti di riflessioni inedite, da cui poi sono nati dei libri, proprio grazie alla curiosità di americani che accompagnavo in visita”. Ogni persona, famosa e non, resta colpita dall’incredibile patrimonio artistico, storico e culturale del Belpaese. “Caspar Weinberger, segretario alla difesa nella presidenza Reagan, mi ha chiesto l’idea dei romani sulla guerra ed io –ricorda il professore- gli ho citato la frase latina si vis pacem para bellum, cioè se vuoi la pace sii pronto alla guerra. Questa frase deve aver colpito particolarmente Weinberger dal momento che in seguito l’ha ricordata in occasione di incontri e conferenze. Anche questo piccolo aneddoto testimonia come i Romani abbiano lasciato qualcosa nel mondo!”
     

    E a proposito del tema del contributo culturale dell’Italia all’umanità il professor Bruschini non può fare a meno di notare come l’Italia sia stata importantissima per quel che ha dato in passato con gli Etruschi, i Romani, il Rinascimento, il Barocco. “Al momento, però, -nota il professore- sono piuttosto scoraggiato per l’immagine dell’Italia nel mondo. Dal punto di vista culturale e, nello specifico, artisticamente parlando, è un momento un po’ triste, sono molto pessimista. Basti vedere Pompei com’è stata abbandonata, basti vedere i crolli che si ripetono nell’indifferenza generale. Vedo tanta disorganizzazione: ad esempio al Colosseo ci sono solo due biglietterie aperte e mille persone in fila: un’assurdità. C’è un disinteresse completo soprattutto per l’arte, e questo significa mancanza di cultura. Il turismo è la più potente industria italiana non inquinante e noi la trascuriamo completamente”.

    Nonostante sia in pensione da alcuni anni, il professor Bruschini è attivissimo, accompagnando turisti attraverso Roma e le sue meraviglie e mantenendo i rapporti con i suoi tanti amici americani, andando spesso negli Stati Uniti. A proposito dei suoi viaggi oltreoceano dice: “Vado spesso in America proprio perché mi piace far parlare di cose italiane negli Stati Uniti. Gli americani adorano l’Italia e sono convinti che l’arte più bella sia in Italia, la cucina più buona sia in Italia, la generosità e la dolcezza degli italiani sia unica. C’è tanto amore, non solo da parte degli americani, ma anche degli italoamericani. Per questi ultimi quando un italiano va in America è come rivedere un pezzettino della loro Patria, il loro amore è indiscusso. E proprio per questo dovremmo trattare meglio tutti coloro che vengono in Italia, facendo trovare loro servizi efficienti, evitando loro ad esempio di perdere tanto tempo, spesso ore intere, in fila per visitare monumenti”. C’è una frase che al professor Bruschini proprio non va giù: “nonostante tutto l’Italia è stupenda”. Eppure in tanti la dicono parlando del Belpaese: “Perché? –si chiede il professore- Bisognerebbe dire l’Italia è stupenda e basta. È da anni che sento questa frase, non solo dagli ultimi tempi. È un qualcosa d’insopportabile”.
     

    Tra i monumenti preferiti dagli americani c’è il Colosseo, ma riscuotono un notevole successo anche i Musei Vaticani, specie dopo la ripulitura della Cappella Sistina: “Anche lì, -nota il professore- all’ingresso ci sono pochi metal detector e di conseguenza grandi file da fare. È assurdo”. Poi ci sono, sempre a Roma, il Pantheon, il Foro Romano, la Galleria Borghese. Certo è che fare i turisti in Italia richiede davvero un grande amore…
     
    Il tempo in compagnia del professor Bruschini è volato. Resta giusto il tempo per un’ultima riflessione sulla conferenza del 9 Novembre: “Anche questa volta le richieste sono state così tante da rendere necessario un cambio di sede per avere una sala più grande. Era già accaduto per la presentazione del mio libro In the Footsteps of Popes”. E, alla richiesta di cosa porterà con sé in valigia a New York risponde: “Come sempre porto con me lo spirito italiano, la bellezza italiana, l’arte italiana….”
     
     

  • Fatti e Storie

    Tra i Draghi Ribelli di via Nazionale


    Una dozzina di tende e un gazebo nel cuore di Roma: è il presidio dei Draghi Ribelli, un gruppo di studenti universitari, precari, operai e attivisti che, sull’onda di quanto è accaduto a New York con il movimento Occupy Wall Street ha deciso di manifestare contro i padroni dell’economia. La scelta di accamparsi al centro della città, in Via Nazionale, davanti al Palazzo delle Esposizioni, a due passi da Palazzo Koch, sede della Banca d’Italia, non è casuale, dal momento che proprio gli istituti finanziari come Bankitalia, la Banca Centrale Europea e il Fondo Monetario Internazionale sono visti dai manifestanti come i principali colpevoli della crisi economica mondiale. Sono in maggior parte ragazzi che provengono dai collettivi dell’Università La Sapienza di Roma e che sono stati protagonisti in questi ultimi anni delle proteste studentesche contro le riforme del ministro dell’istruzione Gelmini.


    Arriviamo in Via Nazionale a metà mattinata e notiamo che ci sono circa duecento ragazzi sulle scalinate del Palazzo delle Esposizioni. Hanno passato la notte là, nei sacchi a pelo e nelle tende. Sul marciapiede, accanto alla fermata dell’autobus, c’è un tavolino da campeggio con sopra un grande vassoio pieno di cornetti e ciambelle, gentile omaggio portato stamattina all’alba dai proprietari dei bar di Via Nazionale che ormai da due giorni, da quando i ragazzi hanno iniziato la protesta, si presentano puntuali e lasciano loro qualcosa per la colazione. Tra i manifestanti, però, non ci sono solo studenti: tanti i disoccupati e persino un trentenne della provincia dell’Aquila, la cui vita è cambiata totalmente a causa del terremoto e che si è unito alla protesta perché non ce la faceva più a stare dentro una roulotte e sentiva l’esigenza di far sentire la sua voce. Ogni tanto passa qualche motorino o qualche automobile che suona il clacson a ritmo in segno di solidarietà. I Draghi rispondono con boati e battimani. Sulle scalinate ci sono anche giornalisti e operatori dei vari telegiornali che riprendono da due giorni con le telecamere tutto quel che accade giorno e notte.


    Chiediamo a Giorgio, 22 anni, studente universitario, il significato del nome Draghi ribelli. “E’ un nome non scelto a caso, ma con un preciso riferimento ai draghi orientali che secondo la leggenda controllano gli elementi, con un ruolo di guardiani e difensori degli equilibri della Terra. Sono draghi orientali che si ribellano contro i draghi occidentali, quelli che hanno speculato sul popolo portando l'economia mondiale sull'orlo del precipizio. E poi c’è il riferimento al nome del governatore di Bankitalia, Draghi, che è stato a capo di un organismo che ha speculato sul popolo ed ora va a dirigere la BCE, altro organismo complice dei poteri che hanno causato la crisi mondiale”.

    Francesco, 23 anni, studente anch’egli, spiega le ragioni della protesta: “Stiamo portando avanti questo presidio ormai da due giorni per manifestare il nostro dissenso nei confronti delle politiche che l’Italia ed il nostro governo stanno attuando sotto i dettami della BCE. E siamo qui perché ormai il centro del potere si è spostato da Montecitorio alla Banca d’Italia. La politica in generale e il governo in particolare sono succubi delle decisioni dei poteri forti economici e finanziari. Stiamo manifestando contro il pagamento del debito, un debito che non ci appartiene, che è stato prodotto dalle speculazioni finanziarie e che noi non siamo disposti a pagare”.


    Mentre Francesco parla un gruppetto di ragazzi stanno pianificando la giornata servendosi di computer portatili e smartphone, connettendosi a social network come Facebook e Twitter, creando una sorta di tam tam informatico, invitando quante più persone possibili ad unirsi alla loro protesta, dagli studenti agli operai, dai professionisti ai lavoratori dello spettacolo.


    Il tempo stringe e c’è ancora tanto lavoro da fare, manca poco alla grande manifestazione in programma il 15 ottobre che vedrà centinaia di migliaia di persone sfilare per le strade della Capitale. Alessandra, 26 anni, laureata e disoccupata, spiega: “Con l'occupazione della Banca d'Italia vogliamo dimostrare che la democrazia sta fuori da quel palazzo e noi da fuori la riconquistiamo. Il nostro movimento vuole ‘riprendersi’ il Paese dal basso, facendo leva sul fatto che il potere rappresenta solo l'1% della popolazione. È semplice: noi siamo il 99% del Paese e dobbiamo dare scacco a chi detiene solo l’1%. E soprattutto noi che siamo il 99% non vogliamo pagare il debito che ha creato l’1%. Che lo pagassero le banche!”.

    Giacomo, 43 anni, operaio, dice: "Sono qui per i miei figli. Sono ancora piccoli, ma voglio che nel loro futuro la società italiana cambi. Adesso vedo una realtà senza vie d’uscita, senza prospettive”. Fulvio Molena, 40 anni, regista e occupante del Teatro Valle di Roma, spiega cosa lo ha portato ad unirsi alla protesta: “Il nostro obiettivo è promuovere un cambiamento culturale nella società – dice - Rimarremo qui a oltranza: questo posto è New York, Londra, Barcellona, è il mondo che vuole abbattere un sistema già fallito, e che non rinuncia a inseguire i propri sogni”.

    Said, 31 anni, proveniente dalla Tunisia, è uno dei tanti immigrati che partecipano alla protesta: "Si dimenticano di noi, nessuno riesce a capire che siamo utili e che abbiamo tante potenzialità”. La domanda che la maggior parte dei giornalisti pone più frequentemente è come si comporterebbero in caso di elezioni, se c’è in embrione un progetto di partito. Daniele, 32, laureato in cerca di lavoro, risponde: “noi non ci identifichiamo con nessun partito politico.


    Se ci fosse stato Bersani al posto di Berlusconi, a parte un po’ meno vergogna a livello internazionale per le note vicende, saremmo allo stesso modo: stesse scelte, stessa politica. A nessuno di noi interessa andare in parlamento, avere un posto da deputato, fare politica. Noi vogliamo che la politica diventi di tutti, non una cosa chiusa dentro i palazzi. Qui riflettiamo tutti insieme e facciamo politica da qui più seriamente di chi sta dentro il palazzo”.


    Gli chiediamo come si collocano rispetto alla protesta a New York: “La nostra manifestazione è sulla falsariga di quella fatta a New York. I presupposti sono gli stessi, le forme sono diverse, siamo in fondo paesi diversi, persone diverse. E la nostra diversità è anche nell’anomalia del nostro governo che non ha pari in tutto il mondo. La protesta di Wall Street è una protesta globale. È interessante – continua Daniele - che nel luogo dove è nata la crisi, il luogo simbolico dei poteri del sistema in cui viviamo e che influiscono sulle nostre vite, spesso determinandone gli esiti, ci sia una protesta così partecipata. Per me non è un caso che la protesta non sia davanti alla Casa Bianca, perché la politica è succube dei poteri finanziari, di lobbysmi e non riesce a svincolarsi da queste dinamiche. Sappiamo comunque che nonostante la nostra protesta le banche non cambieranno mai idea”.


    Una delegazione di ragazzi si è diretta in mattinata verso il Ministero dell’Economia, non lontano dal presidio, inscenando una sorta di spogliarello ed esibendo cartelloni che dicevano: “Ci stanno lasciando in mutande”. Inoltre, i manifestanti hanno cercato, invano, di far avere al ministro Tremonti un messaggio da parte del movimento: "Caro ministro, caro inventore della finanza creativa: non vogliamo farci dettare la linea economica dalla BCE. Vogliamo il default selettivo, la patrimoniale, la tassazione delle rendite. E poi investimenti in cultura, sviluppo, riforme strutturali”. Verso mezzogiorno parte dei manifestanti si è diretta alla volta di Montecitorio, dove si votava la fiducia al governo Berlusconi.


    In testa al corteo, un dragone di cartapesta. Lungo il tragitto, tuttavia, si sono aggiunti cittadini che volevano testimoniare la loro protesta nei confronti della classe politica. Inutile dire che, appena saputo della fiducia accordata, da parte dei manifestanti ci sono stati fischi e lanci di uova verso il parlamento. Nel frattempo, nelle prime ore del pomeriggio, davanti al Palazzo delle Esposizioni sono arrivati vassoi di cibo da parte degli impiegati del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (Cra) che si trova nel palazzo di fronte.


    Grande l’attesa per la manifestazione del 15 ottobre che saranno oltre 800 in 719 città di 71 paesi sparsi nei 5 continenti, tutte con le stesse rivendicazioni: diritti e politiche sociali a sostegno dei giovani, dell’occupazione, del welfare, contro le misure di austerity imposte dagli organismi finanziari internazionali. In Italia, diverse centinaia di autobus da oltre 70 città partiranno per raggiungere Roma. E l’appuntamento sarà per le ore 14.00 a Piazza delle Repubblica.


    L’arrivo è previsto a piazza San Giovanni, dove saranno allestiti numerosi speaker corner, per dare ai manifestanti la possibilità di prendere parola. Tra le altre, previste testimonianze di studenti, operai e lavoratori del mondo dello spettacolo.


     








  • Fatti e Storie

    La stampa italiana su Steve Jobs

    ENGLISH VERSION

    È impossibile da ieri, navigando su internet, sfogliando i quotidiani, guardando le news in televisione non imbattersi in un ricordo di Steve Jobs. Tanti gli editoriali scritti da firme prestigiose in cui, oltre alle personali valutazioni su vita e opere di Jobs c’è spesso il personalissimo racconto del primo incontro virtuale avvenuto col mondo Apple e col suo deus ex machina

     

    Gianni Riotta su La Stampa rievoca l’atmosfera della California in cui il giovane Steve si è formato: erano gli anni in cui giovani liberal, alternativi, comunitari sognavano l’utopia sociale, amore, tecnologia, zollette di zucchero all’Lsd: “Jobs è figlio dell’ottimismo e dell’ingenuità cari al cowboy di Hollywood Ronald Reagan quanto della fede dei figli dei fiori”. Per Riotta, adesso che Jobs non c’è più, resta la consapevolezza che “Steve” abbia lasciato a tutti noi “la chiave del futuro, sottile e affusolata, touch screen e digitale, la chiave che apre le porte oltre la morte, oltre il buio, oltre fame e follia. Un mondo –continua- dove si potrà forse non essere famelici e un po’ matti, ma, finalmente, soddisfatti e raziocinanti. Tra il paradiso dell’utopia web a venire e il passato frenetico delle idee, destra e sinistra, Wall Street e comuni hippy, solo fragile ponte di elettroni resta il volto scarnito e barbuto di Jobs”.
    Sul Corriere della Sera Beppe Severgnini parla direttamente a Steve Jobs in una sorta di elogio funebre ricordandogli che appartiene alla collettività, è proprietà di tutti coloro che hanno da sempre acquistato i suoi prodotti, ma anche di coloro che solo recentemente sono rimasti affascinati dalle ultime novità della Apple. Severgnini saluta Jobs riconoscendo le sue grandi capacità: “Hai cambiato il mondo che hai trovato, e questa è una buona maniera di vivere, per tutti. Hai dimostrato come le industrie possano migliorare la vita della gente; ed è giusto che vengano premiate dai fatturati, quando ci riescono”.
    Sempre sul Corriere della Sera Massimo Gaggi, inviato dagli Stati Uniti vede la presentazione avvenuta pochi giorni fa del nuovo iPhone 4S come una mezza delusione, un qualcosa di meno rivoluzionario rispetto a quello che si era favoleggiato sui siti specializzati, tanto da fargli affermare che “la Apple del successore Tim Cook continuerà a mettere sul mercato prodotti e tecnologia d’avanguardia, ma la magia se n’è andata per sempre”. La peculiarità di Jobs è per Gaggi l’essere stato un pioniere non in un solo campo, com’era accaduto in passato con personaggi del calibro di Carnegie, Ford o Rockefeller; Steve Jobs di rivoluzioni in pochi anni ne ha guidate addirittura quattro. “Sotto le bandiere della Apple –spiega Gaggi- sono cambiati in modo radicale il modo di fruire la musica, il «computing», le telecomunicazioni e la cinematografica digitale. Nell’ultimo spicchio della sua vita, con l’iPad, Jobs non solo ha sfornato l’ennesima magia, ma ha anche cominciato a modificare i destini del giornalismo, ricreando sui dieci pollici del suo schermo la sensazione della carta da sfogliare e ricreando i «giardini recintati» delle applicazioni a pagamento”. Gaggi cerca di andare oltre la beatificazione post mortem fatta dai media di tutto il mondo, ricordando come Jobs abbia imposto con i suoi prodotti anche vincoli e tariffe elevate” e di come sia stato sì “genio, visionario, ma anche imprenditore duro, spietato, che non regala nulla e pretende sempre moltissimo. Dagli altri e anche da se stesso. Americanissimo anche in questo”.
    Su L'Unità Walter Veltroni nota che con Steve Jobs “il computer diventò, come avrebbe detto Marshall MacLuhan, non più un mezzo ma il messaggio. Non solo uno strumento ma qualcosa capace di semplificare la complessità rendendola alla portata di tutti senza annullarne la ricchezza”. Veltroni riconosce in Jobs “la voglia di accrescere la capacità di ciascuno di comunicare, di correre insieme agli altri di capire e spingere: i social network, la conoscenza condivisa, l’accesso immediato e da qualunque punto del mondo ad un universo di informazioni”. Sulle scrivanie e nelle tasche delle persone a Cupertino come a Pechino, al Cairo come a Londra, le mille rivoluzioni di Steve Jobs, conclude Veltroni, “hanno cambiato abitudini quotidiane e aspettative, comunicare oggi significa una cosa diversa dall’uso che di questo verbo avremmo fatto dieci o vent’anni fa. E mai come ora il mondo è stato piccolo e il villaggio globale”.
    Su Repubblica Vittorio Zambardino nota che se ci allontaniamo da “cortile italiano” ci rendiamo conto nella più tecnologica e capitalistica delle terre americane, la California, intere generazioni di imprenditori rivoluzionari sono nate dalla controcultura degli anni '60 e inizio '70, animati dal desiderio di abbattere l'autoritarismo delle leggi date e dell'oppressione individuale. Zambardino ci parla di ciò che accade in California, dell’apparente contraddizione tra "community" ed egoismo imprenditoriale, due concetti che a noi appaiono incoerenti, mentre per loro rappresentano creatività e capacità di rompere gli assetti dati e di creare nuove macchine della mente e nuove regole. Da quella parte del Pacifico la tecnologia è una cultura critica e creativa, cosa che non accade nell'Europa di oggi e tantomeno nell'Oriente di domani. Questo è l’ambiente in cui si è sviluppata l’opera di Steve Jobs, a cui Zambardino riconosce l’essere andato oltre una parte dell'establishment americano che insieme a tutti quelli della vecchia Europa, discute ancora su come reprimere la pratica dei download "illegali". Ecco allora il negozio virtuale di Jobs, abilitato da una "macchina", che crea mercato e denaro dove c'era "pirateria". Un negozio che “rigenera l'industria matura dell'intrattenimento, arroccata nei suoi privilegi e attaccata in modo mortale dalla tecnologia”.
    Sempre su Repubblica in un videocommento intitolato "Noi che tifavamo per Jobs e Gates", Vittorio Zucconi, "macintoshiano" convinto e dichiarato, acuto osservatore del mondo e della cultura americani ripercorre le vicende della vita di Steve Jobs e della creazione del mondo Apple, vicende connesse con la sua vita personale, da “antico” fruitore dei prodotti della mela. A tutti noi, come dice in apertura Zucconi, davvero sembrava di conoscere Steve Jobs, di essergli amici, sin dal lontanissimo giorno del 1984 quando uscì il primo Mac, un Mac 128 che oggi sembra un acquisto giurassico. Steve Jobs, ricorda Zucconi, “aveva aperto a me un mondo dei computer e del lavoro che riusciva a mettere insieme il piacere della bellezza, le cose belle, che rendeva meno sgradevole il fatto di doverci lavorare. Questo era il rapporto che io avevo stabilito con lui”. Altro aspetto da non sottovalutare per i fanatici della mela, ed in particolar modo per gli italiani sempre pronti a vedere il mondo con gli occhi del tifoso, era il fatto che Steve Jobs fosse, nell’immaginario collettivo, “l’altro” rispetto a Bill Gates. Zucconi ricorda come comprando un prodotto, un iPad, ad esempio, era come se si facesse goal, una sorta di elemento di competizione. “Non era soltanto comprare, consumare un prodotto, era competere, da minoranza per di più, il che per noi ‘melisti’ aumentava il piacere, il fatto di competere contro un ‘impero del male’, cioè Gates”.
     
    Steve Jobs mancherà a tutti noi, anche se nella vita di tutti i giorni viviamo quello che forse è stato il suo più grande risultato, e cioè l’aver fatto in modo che un oggetto diventasse non solo indispensabile, ma addirittura naturale, come se da sempre fosse parte del nostro paesaggio emotivo e cognitivo. Questo passaggio dalla tecnologia alla natura, dall’intuizione del genio alla vita di tutti i giorni di milioni di persone in tutto il mondo è solo una piccola parte della rivoluzione che ha caratterizzato la vita troppo breve di Steve Jobs.
     
     

  • Life & People

    The Death of Steve Jobs as Seen by the Italian Press

    ITALIAN VERSION

    It is basically impossible not to know. Everywhere you look, on the internet, in the press, on TV, you will find something about Steve Jobs' passing and the imprint he has left behind.

    More than a few prestigious writers have penned their reaction, many with personal

    evaluations of his life and work and even private anecdotes.

     

    Gianni Riotta, in La Stampa, evokes the laid-back atmosphere of California where a young Jobs was shaped by liberalism, social utopia, being different, love, technology and LSD flavored sugar cubes. According to Riotta, now that Jobs is gone, there is the awareness that “Steve has left all of us the key to the future, the key that opens the doors beyond death, darkness, hunger and folly. A world,” he continues, “where, maybe, we don't have to be hungry or foolish, but full and rational. Among the heaven of a future web utopia, the past of frenetic ideas, right or left, Wall Street and hippy communes, remains the haggard and bearded face of Jobs himself.”
     
    In Corriere della Sera, Beppe Severgnini speaks directly with Steve Jobs in a sort of eulogy reminding him that he belongs to collectivity, he belongs to all those who have always purchased his products, but even to those who only recently have been seduced by Apple's latest gadgets. Severgnini says goodbye stressing on his great qualities: “You have changed the world you have found, and this is a good way to live life, for us all. You have proved how enterprises can improve people's lives; and it is right that they are rewarded when they succeed.”
    In the same paper, Corriere della Sera,Massimo Gaggi, the Italian correspondent in the United States, describes the presentation of the new iPhone 4S that took place just a few days ago, as a little disappointment, something a degree less revolutionary in comparison with what had been fabled on specialized sites. He had no fear to say that “Apple's successor, Tim Cook, will always continue to launch on the market avant garde products and technology, but the magic is gone forever.” Gaggi sees Jobs as a pioneer in more than one field and compares him to Carnegie, Ford and Rockefeller. In a few years, Steve Jobs lead four revolutions. “Thanks to Apple,” he explains, “the way music is made has radically changed, as well as “computing,” telecommunications and digital cinematography have.”
     
    In the last part of his life, with the release of the iPad, Jobs has delivered the umpteenth magic, but he has also determined the destiny of journalism, recreating on a ten inch screen the action of leafing through a paper and recreating the “fenced gardens” of purchasable applications. Gaggi tries to look beyond his post mortem beatification by the world media, reminding us all that his products are particularly expensive and that yes, he was a genius, a visionary, a tough, hard-core businessman, that does not give but always wants. He wanted it all from others and from himself. He was American even in this.”
     
    In L'Unità, Walter Veltroni notes that with Steve Jobs “the personal computer became, as Marshall MacLuhan said, not the means but the message. Not just an instrument but something able to simplify complexity making it available to all.” Veltroni sees in Jobs “the wish to improve everybody's ability to communicate.” On the desks and in the pockets of people in Cupertino, as well as in Beijing, Cairo and London, you can find Jobs' innumerable inventions that have “changed daily routines and expectations. The verb 'communicating' today has a different meaning from ten or twenty years ago. Never before has the world been so small yet global.”
     
    In Repubblica, Vittorio Zambardino writes that if we look beyond the “Italian backyard” we realize that all revolutionary businessmen come from California, the most technological and capitalistic American state, and that they are motivated by their rejection of authoritarianism and individual oppression that was typical of the 60's and 70's.
     
    Zambardino goes deeper into what happens in California, where there reigns a seeming contradiction between "community" and entrepreneurial selfishness, two concepts that to an Italian seem incoherent but that to an American represent creativity and the ability to break given assets and create new machines and new rules. On that side of the Pacific technology is a creative and critical culture, something that does not happen in the Europe of today and the Eastern World of tomorrow.
     
    On the La Repubblica site, Vittorio Zucconi, a big Apple fan also known to be an acute observer of American society and culture, talks, in a video titled “We cheered for Jobs and Gates,” about Steve Jobs' life and the creation of the Apple world. “We all had the impression to know Steve Jobs,” he says “to have become his friends since that day in 1984 when the first Mac was released, a Mac 128, that today we see as a jurassic tool. Jobs lead me into a world where computers meant beauty, and this beauty turned work into pleasure. This is what he was able to do for me.”
     
    Another point that Zucconi raises that Steve Jobs was “the other,” meaning he was not Bill Gates. He stresses how buying a Mac product, an iPad, for example, was an act of pride, in an imaginary competition. “It was not just a purchase, it was a victory. It was a pleasure to 'fight' against 'the evil empire,' lead by Gates.”
     
    We will all miss Steve Jobs, even though we will continue to live our daily lives with his greatest tools, as it has become natural, or even indispensable, to use them. We do it without even thinking. Thank you Steve Jobs, for making our lives easier.
     
     

     

Pages