Articles by: Silvia Giagnoni

  • Op-Eds

    Wolfgang Achtner? Chi era costui?

    Whereas unashamedly biased mainstream “journalism” is quite a recent reality in the United States—one can make a strong case that US news media environment changed with Rudolph Murdoch’s launching of Fox News—Italians cannot blame Silvio Berlusconi’s media empire for their lack of an independent press. 

    Specifically, Italian TV news reports have had a slant since its outset; their characteristic “pastone politico” (political oatmeal), where unnecessary close-ups of prominent politicians of the moment invade the meals of Italians, is rather unique to Italy’s mode of TV reporting. 

    So after the fall of Berlusconi’s government and the subsequent nomination of a technocrate to Italy’s Prime Minister, Mario Monti, Wolfgang Achtner, a US born journalist who spent most of his life in Italy, decided it was time to change how video journalism is done in Il Belpaese. And last December, Achtner presented his self-candidacy to the direction of RAI TG1

    In his thirty year-long career, Achtner has been a correspondent for CNN and PBS, reporter/producer for ABCnews among others, and he has worked in print, radio and extensively in documentary filmmaking: he is the author of several documentaries—most recently, La primavera dei movimenti on the “movimento dei girotondi”, the social movement spearheaded by director Nanni Moretti, and Sabato a Roma on the largest protest ever held in Italy, the one that took place on March 23, 2002, in Rome, where millions of people gathered against terrorism and in defense of workers’ rights. Achtner is also an educator and the author of the only textbook about video journalism published in Italy, Il reporter televisivo (McGraw-Hill 1997).

    Though only two major Italian news media outlets (the online version of Il Fatto Quotidiano and the news magazine l’Espresso) have reported Achtner’s self-candidacy, he is supported by several online-driven citizens’ and reporters’ movements, such as Il Popolo Viola, MoveonItalia, Avaaz.org and Articolo 21

    “I could have never done this six years ago,” Achtner says. “It wouldn’t have been possible to organize such a nationwide campaign.” In the era of social media, all he needed was a laptop computer with an Internet connection.

    Wolfgang Achtner, 61, was a backpack journalist long before the term was even coined. As a video journalist, he shoots, interviews subjects and edits his own work. Achtner is a one-man show, and if you spend longer than thirty minutes in his company, he lives up to his reputation.

    Achtner has an uncurbed tendency to monopolize the conversation, so to say that I had an interview with him recently would be like saying I had a conversation with the priest while attending Mass on Sunday. 

    Yet, Achtner knows what he’s talking about. And, as many Italians, is angry.  He also seems sincere when he says that he would like to see change happening in Italy, which he defines as “a feudal-closed society [where] the people in power (…) maintain their own power by limiting access to finance and information and jobs.”

    So he decided to be proactive, and, given his impressive qualifications for the job, he shot for one of the key positions in the system: because to change Italy, you have to begin with changing its news media system. 

    Achtner says he saw a “window of opportunity” for his candidacy to the direction of TG1 at a time when “the political system is terribly weak.” So Achtner wrote a letter to president of RAI “Consiglio d’Amministrazione” (Administrative Council), Umberto Garimberti, and, most recently, along with its supporters at MoveOn Italia, one to Mario Monti himself.

    And here lies the rub. Since its outset, the national public television has been regulated by “lottizzazione,” the practice of assigning positions of power among political parties within the public service broadcaster according to the parties’ performance in the last national elections. Achtner doesn’t have any political affiliation. 

    “If you control the newscast, you control the electorate,” Achtner continues. “(…) “People who are not really informed, don’t vote freely.” 

    Recently, the advent of social media and the proliferation of blogs have altered the extent of control over information and news circulation in Italy; yet, the majority of people still get their news from television, especially in a country with such an old population like Italy. And, as Achtner points out, very few Italians speak English and get any exposure to the international standards of TV journalism of BBC, Al Jazeera and the like.

    Achtner says that his travels have shown him “the inextricable connection between freedom, democracy and a free press.”

    “For most Italians, TV news is not only the first source of news,” Achtner adds. “But it is also the only source of news!” (my emphases)

    In post-Berlusconi Italy, and in the aftermath of Augusto Minzolini’s direction of TG1, this very fact mandates a drastic change in the management of national public newscast.

    Achtner laments that the direction of Italian “TGs” has been offered to journalists whose primary expertise was in print, not in video journalism. Achtner equates such a choice to having a “truck driver at the control of the jumbo jet.”  But he also comments bitterly: “They (the past directors) didn’t have to know or have any particular skills…Their only function (…) has been to protect the particular slant the news they were supposed to be given according to their political sponsors.” 

    On Jan.28, Alberto Maccari was reconfirmed as TG1 interim director, but a new RAI Administrative Council will be formed in April, and Achtner hopes to still have a chance. 

    So what is Achtner’s plan in case he pulls it off and gets the job?

    “Turn that camera 180 degrees away from ‘Il Palazzo’ and onto the country.”

    He believes Italians need to reclaim what has made them famous all around the world: craftsmanship. “Italians used to take pride in their work,” he says. And he admits there are still many journalists out there who know how to do the job. “Journalism means public service,” he says. “You need to be like a priest. A journalist is supposed to do a job that helps society work better.”

    Cosmetic change won’t save Italy. And, if you ask Achtner, the time to act is now; or never. 

  • Angela Davis: Aiutiamo Obama a realizzare il cambiamento che ha promesso


    ... Sono passati 53 anni dallo storico boicottaggio degli autobus iniziato da Rosa Park e lo si ricorda con una serie dedicata a Ralph Abernathy, uno dei leader di quel movimento per i diritti civili che inizio’ proprio a Montgomery. Qui, dove Martin Luther King ebbe il primo e unico incarico come pastore presso la Baptist Church su Lexter Avenue, a pochi passi dal Campidoglio dove risiedeva il potere costituito nella persona di George Wallace.



    Nell’Acadome, due ragazze afroamericane ricordano i fatti che portarono al boicottaggio degli autobus. I neri rappresentavano il 70% della clientela di coloro che usufruivano dei mezzi pubblici. A volte gli autobus erano pieni di gente in piedi, accanto a posti che restavano vuoti perche’ riservati ai bianchi.

    All’Alabama State ricordano con orgoglio che vennere distribuiti i volantini che invitavano i compagni neri a boicottare i mezzi pubblici. Do not ride the buses on Monday, recitavano. Le donne, qui come altrove a Montgomery, furono il motore di quel movimento nascente. Rosa Parks, senza dubbio, ma tantissime altre, sconosciute, unite nella lotta per ottenere un trattamento equo. Come l’italomericanaViola Liuzzo, uccisa dai Klansmen il 25 Marzo del ‘65 perche’si era unita alla causa dei neri.

     

    Uno studente dell’Alabama State canta “Amazing Grace” accompagnato dal pianoforte.

    Angela Davis arriva presto al nocciolo della questione: race. E ricorda “A More Perfect Union,” il discorso di Obama sulla questione razziale, quello in risposta agli tentativi di buttar fango su di lui, astro nascente della politica mondiale, volendolo associare a Jeremiah Wright, un pastore che odia l’America.

     

    Race. Se n’e’ parlato cosi’ poco durante la campagna alla Presidenza, dice Angela. Un’occasione persa sembra sia sul punto di dire, ma non lo fa. Angela e’ contenta, continua a sottolineare la dimensione storica dell’elezione di Obama e lo fa cogliendo l’occasione per sottolineare che questo e’ il primo anniversario di quel boicottaggio che vede il compimento di parte del sogno di quel movimento.

     

    E’ emozionata Angela; lei, originaria di Birmingham, Alabama, 90 miglia da qua, lei che non ha mai parlato qui alla Alabama State. “Mia madre era un’attivista ma non di quelle da prima pagina,” racconta come seguendo il corso dei suoi pensieri. “Mi ci sono voluti degli anni per capire quanto non facessi altro che seguire le sue orme.” Loro, prosegue, gli eroi comuni ancor piu’ che quelli ricordati dalla storia ufficiale, non avrebbero mai potuto immaginare quanto e’ accaduto il 4 Novembre. Anche loro, che credevano cosi’ fortemente nella giustizia sociale e nell’uguaglianza.



    La professoressa Davis ricorda i tanti accorsi ad ascoltarla che viviamo in un Paese—ma io aggiungerei, in tempi—in cui cio’ che e’ passato viene dato per scontato, acquisito, e percepito quindi come sicuro, in qualche modo. Ma ricorda, citando il Presidente eletto, che l’idea di uguaglianza e’ contenuta nella Costituzione degli Stati Uniti e sottolinea il passaggio del discorso in cui Obama rivendica la tradizione del dissenso in America, ricordando come attraverso le battaglie nelle strade, nelle aule di giustizia, la guerra civile prima e la disobbedienza civile poi, e sempre correndo gravi rischi, i cittadini di questo Paese abbiano contribuito “a restringere quel gap tra la promessa di nostri ideali e la realta’ del loro tempo.”


    E chi meglio di Angela Davis puo’ farsi portavoce di tale monito. Lei che dopo aver ricevuto tre condanne capitali (congiura, rapimento e omicidio) proprio grazie alle proteste per liberarla riusci’ a passare in carcere “solo” 18 mesi—e non 18 anni, dice correggendo con affetto lo studente che le aveva erroneamente attribuito una cosi’ lunga permanenza dietro le sbarre. “A voi giovani non parra’ un granche’ avere un presidente afroamericano,”continua. “It’s like in the movies,” dice rammentando poi Morgan Freeman.



    Adesso Angela, la professoressa Angela Davis, lei che nel ’69 fu assunta nel dipartimento di Filosofia per insegnare marxismo e presto licenziata dall’allora governatore della California Ronald Reagan con l’accusa di filocomunismo, oggi lei insegna Storia della Coscienza Politica e Studi Femministi in California; si batte contro l’ingiustizia delle carceri americani dove si trova un afroamericano su 9 tra i 20 e i 34 anni (il rapporto e’ 1 a 30 nel caso dei bianchi), a quanto riporta uno studio recente del Pew Institute.



    La Davis parla di razzismo come logica che trova espressione a livello microsociale facendo confluire il generico nell’individuale, attraverso “quella capacita’ acquisita di ignorare l’individuale a spese del generale.” A seguire solo l’idea della rappresentanza in posti di potere, si chiede Angela, il razzismo doveva essere superato con le varie Condoleeza Rice o i Clarence Thomas. Ci vogliono idee audaci, idee di progresso per superare questa logica.



    Se le statistiche non bastano, e’ sufficiente fare una visita a qualsiasi prigione americana per vedere come il razzismo sia parte integrante del Sistema. Le istituzioni continuano ad essere razziste. Angela non cita Michel Foucault ma parla di Panopticon. Di come chi e’ sorvegliato, viene rinchiuso. Evoca, suggerisce, conscia di avere un pubblico che l’ascolta benevolo e poi affonda. “White people are not being watched.” I tanti presenti pendono dalla sue labbra, ammaliati.



    Mi viene in mente un film che ho visto di recente, Frozen River di Courtney Hnt, vincitore del Sundance quest’anno; la protagonista trasporta clandestini dal Canada agli Stati Uniti. La ragazza indiana “con cui lavora” e che l’ha introdotta nel giro, le dice, e’ meglio se guidi te. A te non ti fermano perche’ sei bianca.

    Questo e’ il razzismo. Essere fermati perche’ sei nero. Essere perquisito perche’ sei nero, o latino. O nativo americano. E esiste ancora, alla vigilia della consacrazione del primo presidente afroamericano eletto in America.



    Angela, intanto, approfondice, parla di come gli schiavi fossero considerati cose, proprieta’, ma come di fatto diventassero capi d’accusa, a cui si riconosceva improvvisamente una coscienza, una agency.

    E’ giusto, ancora oggi, parlare di diritti civili ma questi sono diritti formali. “La prigione e’ punizione. Si devono affermare i diritti sostanziali. “Non possiamo essere soddisfatti con l’uguaglianza di fronte alla legge.” Angela che si batte per l’abolizione del “complesso industriale delle prigioni” parla di morte civile riferendosi al sistema carcerario. Rammenta il movimento contro la revoca dei diritti di cittadinanza per i carcerati. … “Importante, perche’ le cose in Florida sarebbero andate diversamente nel 2000 e Bush non sarebbe mai stato eletto,” aggiunge.



    Angela allarga ancora il discorso fino a includere tra i diritti da riaffermare quelli degli immigrati, “perche’ e’ necessario parlare di cittadinanza globale oggi,” e poi quelli della comunita’ gay e lesbiche, e dei popoli indigeni. “Tutti hanno diritto ad un futuro migliore, non solo la classe media, ma anche i lavoratori dei campi e di quelli delle fabbriche,” dice.



    “Affinche’ ci sia giustizia per tutti, dobbiamo liberarci del ‘complesso del Messia,’” ricorda Angela. Soluzioni radicali sono necessarie, ripete Angela che si riappropria della parola radicale rivendicandone l’origine latina… (le piace perche’ rimanda alla radice delle cose e delle questioni…) “Dobbiamo far pressione a che Obama lavori affinche’ l’istruzione, la sanita’ e la casa siano un diritto di tutti,” si avvia alla conclusione Angela. “Affinche’ non siano piu’ merci ma tornino ad essere diritti.”

    “C’e’ bisogno di un movimento che spinga Obama a realizzare il cambiamento che ha promesso.”

    Il pubblico, in piedi, applaude.

     

     

    (Silvia Giagnoni è un membro di www.i-Italy.us)