Articles by: Dario Cristiani

  • Op-Eds

    Italy and Libya: The Roots of the Problem


    The violence in Libya is increasing day by day and the situation seems to be on the brink of the civil war. Libyan “Rais”, Muammar Gheddafi, clearly stated that he does not want to quit and he will “die a martyr” defending its power. The international community condemned Gheddafi’s actions an words. After days of silence, President Barack Obama said that “..the suffering and bloodshed is outrageous and it is unacceptable. So are threats and orders to shoot peaceful protesters and further punish the people of Libya. These actions violate international norms and every standard of common decency. This violence must stop”. The European Union strongly condemned violences in the country, threatening to impose new sanctions on Gheddafi’s regime.


    Within the EU, anyway, two countries were less inclined to have a very tough approach on Libya: Italy and Malta. Even though condemning what is going on in the country, they were more oriented to use a less tough language against Gheddafi and his regime. Other European countries have the opposite view, above all countries from Central and Northern Europe. This is a normal dynamic within the EU when it comes to Mediterranean issues: northern and central European countries suffer less the impact of geography and geopolitics than their southern partners, which may have plenty of reasons to be more cautios. This is the case of Italy nowadays: a founding member of the EU and a G8 country which was reluctant to condemn Gheddafi after the brutality of the past few days. Why? The main reasons are to be found in a complex mixture of geopolitical, energy and economic consideration, which have always had a strong impact on Italian foreign policy towards the Mediterranean southern shore.

    Geography and Migration Fluxes


    Due to its geographical position, Italy is the European country more exposed to the waves of instability coming from the Mediterranean. The recent turmoil in North Africa, therefore, represents a major geopolitical challenge for Italy, given also the particular situation of Italian domestic politics as well as the prolonged effects of the global economic crisis on the country. First of all, for Italy, instability spreading in North Africa means the likely increase in migration fluxes from the southern rim of the Mediterranean. Migration is a very sensitive issue for Italian politicians and electors. The government has the fight against illegal immigration at the top of its political agenda.


    The fall of Ben Ali in Tunisia and the situation of chaos in the aftermath gives a good example of what Italy has to deal with: with the exodus of Tunisian migrants rapidly increasing, what Italy fears most of all is the lack of authority and control in the countries of the region. Seen in this light, the destabilization of Libya – which seems to be a reality at this stage – represents an enormous challenge for Italy and its capability to manage migration fluxes.


    The situation of instability will likely take more Libyans migrants to Italy but that is not the point. The real big issue is that a fragmentation of Libya, the collapse of its central authority and an increased impossibility to fully control its borders and its coast would open the door to fluxes of migrants from Sub-Saharian Africa and Libya's immediate neighbors: Tunisia, Egypt, Algeria, Niger, Chad, and Sudan are all countries that, for several and different reasons, are currently facing troubled times. A further worsening of Libya's capability to control its already porous borders with these countries would have a great impact on migration fluxes towards Europe. And Italy is a prime destination for these fluxes.


    Italy's Energy Needs



    In general, Italy is highly dependent for its energy needs from abroad. Since it has very few national resources of oil and gas, it has no nuclear plants and the development of alternative, green sources of energy grows slowly, Italy relies completely on foreign partners for its needs.


    Currently, Libya accounts for 10% of Italian gas demand – taken to Italy through the Greenstream gas pipeline – and almost 25% of its oil demand, making the country the first supplier of Italy. Italian authorities and the head of ENI (the government-controlled multinational oil and gas company) said in the past few days that a  stop of supplies from Libya would not impact Italian energy security in the coming months. However, a prolonged state of instability could have major effects a country such Italy.


    First of all, on a more general basis, the recent turmoil in the Middle East and North Africa will have an impact, at least for a few months, on the global prices of oil and gas. And fears of future instability may affect energy prices even more, which means that Italy will suffer from increasing levels of inflation. Moreover, a prolonged Libyan crisis would likely affect Italian imports from that country. Italy should try to increase its imports from other sources, which could be a problem, especially if other major oil and gas producers in the Middle East and North Africa are experiencig a period of domestic instability. ENI is by far the most important energy company in Libya. In 2007, Paolo Scaroni, the head of the company, said the country was the most important for ENI. The company has been in Tripoli since 1959 and Libya was the second target of Enrico Mattei’s strategy of expansion.

    Economy Interdependence


    Besides ENI, economic relationships between the two countries are very strong. Italy is the first commercial partner of Libya and its export trends to Tripoli increase year by year.


    According to the ICE (the Italian Institute for Foreign Trade) there are plenty of Italian companies operating in the country: Iveco (FIAT); Impregilo, Grimaldi, Tarros, Alitalia, Enel Power, Edison, Snam Progetti, Alernia Aermacchi and many others. Moreover, Libya has several financial participations in Italian companies. It is main shareholder of Unicredit bank, since the Central Bank of Libya  and the Libyan Investment Authority hold respectively 4,9% and 2,5% of its stocks. Then, Libya holds 1% of ENI's capital and 2% of Finmeccanica's through the Libyan Investment Autorithy. The Libyan arab foreign investment company (Lafico) holds also a quote of 7,5% of Juventus, the football club of Turin linked to FIAT, which does not seem to be a very rewarding investment given the troubled season of the team.


    A major turning point in the economic relationship between the two countries has been represented by the Treaty of Friendship, Partnership and Cooperation between Italy and Libya, agreed in 2008 and ratified by Italy in 2009. Aimed to repair the damages of Italian colonization in the country – then a major diplomatic success for Gheddafi and its well known rhetoric on issues like that – in reality it was an instrument to guarantee facilitated conditions to  Italian companies to operate in the country. Italy will pay 5 billion $ in 20 years (250 million per year), the projects will be agreed by the two countries and Italian companies will perform these works in different sectors, such as motorways, railways, airports, schools etc etc. In times of major economic crisis, above all for a country with a structural condition of economic weakness, losing these opportunities would represent a major, unsustainable blow.


    The roots of the Italian “shy” approach to the Libyan crisis thus is in a mix of geopolitical fears, energy needs and economic concerns. Italy is “prisoner” of its geographical peculiar soul: “laying” in the Mediterranean means that instability in here translates automatically in troubles for Rome. This is a true, constant concern of Italian foreign policy and this major issue will always affect Italian approach towards its Mediterranean neighbors. 



    * Dario Cristiani is a political analysts based in London

     




     




  • L'Italia, nel Mediterraneo. Un cambio di rotta?


    Dario Cristiani: Rispetto alla politica estera italiana nel Mediterraneo, Berlusconi ha da sempre sottolineato la “discontinuità” della sua azione con una certa impostazione classica della politica estera italiana, che vedeva nel sostegno al mondo arabo uno dei suoi assi portanti. Pensa sia solo retorica oppure le scelte concrete di Berlusconi nel corso dei suoi anni al governo fanno pensare a un vero cambio di rotta?

     

    Riccardo Fabiani: È davvero difficile individuare degli elementi di netta discontinuità nella politica mediterranea del precedente e dell’attuale governo. Certo, è innegabile che il governo Berlusconi sia ideologicamente e retoricamente più vicino ad Israele, ad esempio, dell’esecutivo guidato da Prodi. Ma non credo sia possibile parlare di una politica estera filo-israeliana, se si eccettua qualche pressione esercitata a livello comunitario quando si tratta di adottare una linea comune nei confronti del conflitto israelo-palestinese. Piuttosto, una discontinuità interessante nella “pratica” mi sembra che possa essere individuata nella scelta di Berlusconi di porre l’accento sulla necessità di sviluppare delle relazioni privilegiate con pochi interlocutori-chiave dell’area, principalmente Israele, la Turchia di Erdogan, anche se il tema dell’immigrazione e la presenza della Lega potrebbero portare ad un indebolimento di questo rapporto, e la Libia di Gheddafi. Mentre il governo Prodi puntava ad una politica estera di natura economica, con visite ufficiali nei Paesi del Mediterraneo e l’obiettivo implicito di fare di questa regione un’area di delocalizzazione privilegiata per le imprese italiane, Berlusconi sembra puntare a sviluppare rapporti forti con i principali attori della regione per poter giocare un ruolo economico e politico nell’area. In questo senso, è significativo che pochi giorni dopo il giuramento del governo, il Ministro degli Esteri, Franco Frattini, abbia annunciato che il Presidente del Consiglio avrebbe visitato Tripoli il prima possibile.

     

    Con un gesto alquanto insolito rispetto alle felpate consuetudini diplomatiche, il figlio del leader libico Muammar Gheddafi, Saif El Islam, avvertì l’Italia rispetto a possibili conseguenze qualora Berlusconi avesse nominato il leghista Calderoli come ministro. Cosa intravede dietro questa polemica e che scenari delinea rispetto ai rapporti tra Italia e Libia?

     

    Le minacce libiche fanno parte di uno schema ormai collaudato di incentivi e disincentivi per attirare l’attenzione dell’ex madrepatria da parte di Tripoli. Da sempre, per poter alzare la posta in gioco e acquistare centralità, la Libia fa degli annunci stupefacenti salvo poi ritrattarli qualche giorno dopo. Certo è che i Gheddafi hanno intuito quale sarà la priorità del prossimo governo italiano, ovvero il controllo dei flussi migratori e l’importanza degli approvvigionamenti energetici, e qual è l’anello debole della coalizione, cioè la Lega Nord. L’annuncio di Frattini mira, come consuetudine italiana, a dimostrare a Tripoli che Roma ha recepito il messaggio. Fra qualche mese sentiremo parlare di nuovi accordi sull’immigrazione e sull’energia e forse dell’eterna questione del risarcimento per l’occupazione coloniale. Chissà che la special relationship fra due personaggi istrionici come Berlusconi e Gheddafi non riesca a trovare una soluzione definitiva a questo contenzioso. In ogni caso, non prevedo rotture ma solo continuità in quello che definirei il solito gioco delle parti italo-libico.

     

    L’Algeria è un partner fondamentale per i bisogni energetici dell’Italia. Che tipo di valutazione dà delle scelte operate dall’Italia nell’area maghrebina rispetto a questo particolare aspetto?

     

    Nonostante la probabilità di un cartello energetico regionale formato da Russia, Algeria e Libia sia piuttosto alta e nonostante il nostro Paese sia il più dipendente in Europa dalle forniture di gas di questi Stati, l’Italia, come tutti gli stati membri dell’Unione Europea, sta procedendo autonomamente su questo punto. La politica dell’ENI ricalca delle modalità simili a quelle seguite da altri colossi energetici europei: stabilire una relazione strategica con i propri fornitori, Gazprom, la compagnia libica NOC e l’algerina Sonatrach, contando sul fatto che in caso di aumento dei prezzi verremo trattati diversamente proprio grazie al nostro ruolo centrale nello scacchiere energetico europeo. In effetti, ENI è riuscita finora a conquistare un ruolo di primo piano nella partnership con Gazprom e Libia e di recente ha ceduto proprio alcune concessioni in quest’ultimo Paese al gigante russo per rafforzare questo rapporto. Resta il fatto che sono sempre più allarmanti la nostra dipendenza da questi Stati,  la nostra mancanza di alternative energetiche e lo scarso impegno di ENI e del governo in progetti come il gasdotto Nabucco, che mira a rifornire l’Europa senza passare per la Russia.

     

    Negli ultimi anni vi è stato un aumento dell’attenzione economica dell’Italia verso questi paesi, sebbene, nonostante la retorica, l’Italia sia un paese economicamente proteso verso nord. Cosa può dirci rispetto ai rapporti economici dell’Italia con i paesi del Maghreb?

     

    Come ho già accennato, il governo Prodi in particolare si è impegnato per favorire la delocalizzazione delle nostre piccole e medie imprese nel Nord Africa, soprattutto in Tunisia dove la nostra presenza è più forte e le condizioni per gli investitori stranieri sono migliori. Ci sono senza dubbio delle complementarità economiche con questi Paesi e dei vantaggi da sfruttare oltre a gas e petrolio. Ad esempio, i nostri rapporti commerciali con l’Egitto hanno fatti notevoli progressi, si pensi solo all’acquisto di Bank of Alexandria da parte di SanPaolo-Intesa o al precedente take-over di Wind in Italia da parte del gruppo egiziano Orascom. Tuttavia, è innegabile che a parte alcuni governi-modello come Tunisi e Il Cairo, negli altri Stati del Nord Africa l’apertura economica continua ad essere incerta, il sistema educativo lascia a desiderare e le infrastrutture mancano. Non è sorprendente insomma che le nostre imprese siano presenti solo in alcuni Paesi e preferiscano guardare altrove.

     

    Il Maghreb è una delle aree dove la presenza di gruppi terroristici legati a particolari correnti dell’Islam radicale è più forte. L’Italia corre dei rischi rispetto a questa presenza geograficamente così “prossima”?

     

    L’espansione regionale di Al-Qaeda nel Maghreb Islamico è un dato inconfutabile ormai e la sua presenza in Europa è assodata, potendo contare sulle pre-esistenti reti di immigrati maghrebini legati all’ex gruppo terroristico GSPC, come anche riportato dai nostri servizi segreti nell’ultima relazione semestrale al Parlamento. Periodicamente leggiamo di operazioni preventive contro  queste cellule terroristiche ed è notizia di pochi giorni fa una maxi-retata in Belgio contro dei gruppi vicini al Al-Qaeda nel Maghreb Islamico. I rischi per l’Italia sono alti, anche se le nostre forze di sicurezza si sono finora dimostrate abbastanza rapide ed efficaci nel prevenire ogni progetto di attentato. Inoltre, il terrorismo in Nord Africa continua ad essere incentrato ampiamente su obiettivi di carattere nazionale, mentre le cellule europee svolgono più che altro un ruolo di raccolta fondi. Ciò detto, non possiamo dimenticare che per ragioni geografiche e di immigrazione, il nostro Paese continua ad essere vulnerabile.

     

     

    Riccardo Fabiani è analista politico per il Nord Africa ad Exclusive Analysis e collabora come free lance con diversi centri studi internazionali. Laureato all’Università di Roma Tre, ha ottenuto il suo MPhil in Relazioni Internazionali dall’Università di Cambridge. Tra i suoi settori principali di interesse vi sono l’Africa del Nord ed il Mediterraneo, la storia della Guerra Fredda e la politica estera italiana.

     



     

  • Federico Bordonaro: l'Italia difronte alla sfida globale


     

    Dario Cristiani: Dott.Bordonaro, analisti e commentatori, osservando i risultati del voto del 13 aprile, hanno sottolineato l’importanza del fattore “globalizzazione” e delle paure ad essa legate nelle scelte degli elettori. Si è tornati ad utilizzare termini come “dazi” e “protezioni” e molte voci si sono levate contro queste opzioni. Come giudica l’impatto della globalizzazione rispetto alla politica e all’economia italiana?

     

    Federico Bordonaro: In Italia, pare esservi una reazione quasi pavloviana rispetto alla tematica dei dazi. Vi è una certa intellighenzia che, appena si discute di garantire sostegni all’economia nazionale tramite l’imposizione di misure di protezione, criticano tali scelte sostenendone l’incompatibilità rispetto ai principi del libero mercato e la loro sostanziale inutilità per sostenere la crescita italiana. In realtà, si dovrebbe tornare a studiare Friedrich List e lo sviluppo della Germania e del Giappone lo dimostrano. In alcune fasi storiche, il vantaggio del libero scambio non è uguale per tutti; occorre rafforzarsi prima di aprirsi. Ciò dipende dal contesto, e la storia economica è più utile della teoria per comprenderlo. E’ preferibile  una visione del liberalismo non dogmatica, più calata nella realtà e meno nelle teorie astratte. In alcune fasi storiche vi è bisogno di più mercato, in altre di meno. Si ammanta di retorica scientifica la necessità di aprire l’economia e il mercato nazionale anche rispetto all’acquisto di asset strategici, come piò essere Alitalia. Questo, probabilmente, è in realtà l’aspetto più visibile di una battaglia di potere che si gioca tra gruppi politici e finanziari, alcuni più legati ad una visione nazionale dell’economia, che ad esempio trovano espressione nelle riflessioni tremontiane degli ultimi anni, ed altri invece più legati alla finanza e all’economia transnazionale.

     

    Una delle principali sfide che il nuovo governo si trova a dover affrontare è quella relativa ai problemi economici. Come pensa si muoverà il nuovo esecutivo guidato da Berlusconi?

     

    Per attuare le scelte politiche di cui ha parlato Berlusconi, l’Italia dovrebbe riuscire a rinegoziare i parametri europei concernenti il debito pubblico. È impossibile riuscire a garantire contemporaneamente il taglio delle imposte sui consumatori, per far aumentare l’aumento del potere d’acquisto, e sulle Piccole e Medie Imprese, per favorirne la competitività, e la riduzione del debito entro i parametri stabiliti da Maastricht. Ciò non significa voler uscire dal Patto di Stabilità, ma semplicemente rinegoziarne i parametri, per garantire la stabilizzazione della discesa del debito nella giusta direzione. Se si dovesse riuscire a fare questo, si potrebbe garantire lo sviluppo delle infrastrutture funzionali all’economia, come le strade, le ferrovie e i porti, e si potrebbero fornire incentivi alla PMI, sperando che il rallentamento dell’economia americano non sia un elemento di lungo periodo. Sono queste le condizioni basilari per potere mettere in atto le politiche tremontiane annunciate in campagna elettorale.

     

    Un altro grande tema dell’agenda economica italiana è la questione energetica. Quali pensa siano i principali problemi legati a questo tema?

     

    Rispetto al problema energetico, bisogna sottolineare tre punti. Il primo è la necessità, per l’Italia, di portare avanti una politica di tagli agli sprechi. La seconda riguarda le strategie di diversificazione che l’ENI e l’ENEL devono portare avanti. In questo senso, la politica di amicizia con gli Stati Uniti, la Russia e i paesi arabi sono scelte intelligenti, soprattutto alla luce dei condizionamenti geografici con cui l’Italia e la sua politica estera deve fare i conti. Il terzo punto riguarda l’energia nucleare. Probabilmente, è arrivato il momento opportuno per il rilancio di tale settore. Berlusconi dovrebbe cogliere il momento, conscio anche che un tale sviluppo potrebbe garantire un rilancio importante anche nel settore della ricerca scientifica.

     

    Lei ha citato il problema Alitalia, una delle questioni centrali della scorsa campagna elettorale. Pensa che sia un pericolo per l’Italia l’eventuale perdita della propria compagnia di bandiera?

     

    Sì, può rappresentare sicuramente un brutto colpo. Il paradosso è che ancora negli anni ’90, Alitalia era una delle compagnie aeree più apprezzate d’Europa. Perdere un asset strategico come può esserlo la propria compagnia di bandiera, può infliggere un grave danno alla competitività e allo status internazionale di un paese. Non a caso, tutte le più grandi potenze mondiali, dagli Stati Uniti alla Russia, dall’India alla Cina, per non parlare della Francia e di altri paesi europei, ritengono il mantenimento del controllo dei propri asset strategici una priorità. Questo non significa rinnegare il libero mercato, ma semplicemente garantire un controllo politico rispetto a settori rilevanti per l’economia e la sicurezza dei propri paesi.

     

    La politica estera dell’ultimo governo Berlusconi si è caratterizzata per un forte rapporto con Washington e con Mosca. Come pensa si evolveranno tali relazioni?

     

    Con gli Stati Uniti, l’Italia condivide un rapporto consolidato per ciò che riguarda le tematiche economiche, ma esso va ben oltre, dato il rapporto strutturale che Itali e Stati Uniti condividono per ciò che concerne le politiche di difesa e di sicurezza. Il ruolo italiano in vari teatri di crisi, sebbene limitato nelle risorse, è politicamente rilevante ed è la dimostrazione della solidità di tale relazioni. Le relazioni con la Russia, invece, sono caratterizzate di più per la centralità dell’elemento economico. La Russia è importante per la bolletta energetica italiana e per gli investimenti dei gruppi finanziari russi in Italia. Per la sicurezza e la difesa, invece, la situazione è diversa. L’Italia ha posizioni che divergono da quelle russe sul problema del Kosovo, non vede di buon occhio la moratoria russa sui trattati Conventional Armed Forces in Europe (CFE) e quella, ancora possibile purtroppo, sull’Intermediate-Range Nuclear Forces (INF) e ha più di una riserva sulla presenza di truppe russe in territorio georgiano con funzioni di peacekeeping. In questi ambiti, Berlusconi è più propenso a far blocco con la Nato.

     

    Nonostante la geografia, l’Italia continua a giocare un ruolo di retroguardia nei Balcani. Quale è la sua opinione sulle scelte italiane in tema di politica balcanica e che prospettive vede?



    Rispetto ai Balcani, si sono dimostrati tutti i limiti dei decisori italiani. Inoltre, gli organi di riflessione italiani hanno parlato quasi “sottovoce” di un tema di fondamentale importanza per la sicurezza italiana. L’Italia dovrebbe essere preparata per l’eventualità di un conflitto nell’area. C’è da aggiungere poi che nei Balcani è in atto un processo di frammentazione. In vista di una possibile adesione di questi paesi all’Unione Europea vi è il rischio di trovarsi impreparati, in particolar modo rispetto al problema dell’immigrazione, come il caso romeno ha dimostrato. L’Italia, nonostante ciò che alcune forze politico sostengano ora, è sempre stata favorevole all’allargamento dell’UE e Roma ha anche sostenuto pienamente l’ingresso della Romania. È mancata una politica di scelta, si sono applicate le stesse regole a paesi con contesti socio-economici profondamente diversi, a danno, peraltro, soprattutto dei cittadini romeni ben integrati nel nostro paese. Rispetto ai paesi dei Balcani occidentali, si rischia lo stesso processo. Tutto ciò, aggravato dalla presenza delle mafie balcaniche. Vi dovrebbe una maggiore attenzione prima, durante le trattative di ingresso, e non dopo, con una mera reazione – in gran parte inefficace – a quanto già avvenuto.

     

     

    * Federico Bordonaro è senior analyst ed Europe editor con il Power and Interest News Report (PINR) e Europe editor con Equilibri. Dottore dell'Università la Sorbona (Paris-IV) e docente del dipartimento di Storia dell’Europa Orientale dell’Università di Roma “La Sapienza”, esperto di Politica europea di sicurezza e difesa (PESD), di relazioni internazionali e del pensiero geopolitico contemporaneo, è autore di “La potenza incompiuta. Scenari di sicurezza europea nel XXI secolo” (Angeli, Roma 2005).

     

     

     

  • A Roma un sindaco di centro destra



    Gianni Alemanno è il nuovo sindaco di Roma. Il candidato della Popolo delle Libertà ha vinto il ballottaggio con il 53,7% dei voti contro il 46,3% di Francesco Rutelli, l’ex ministro dei Beni Culturali ed ex sindaco di Roma (1993-2001), candidato del Partito Democratico.

     

    Con la conquista del comune di Roma da parte del centro destra si conclude un quindicennio di gestione amministrativa del comune di Roma da parte del centro sinistra, in quella città che ha rappresentato il fulcro di quella che fu definita “stagione dei sindaci” e di cui Rutelli ha rappresentato uno dei principali esponenti negli anni ’90. Con oggi si è chiuso anche il ballottaggio per 5 province (Asti, Catanzaro, Foggia, Massa Carrara e Roma) 7 capoluoghi di provincia ( oltre Roma, Massa, Carrara, Pisa, Sondrio, Udine, Vicenza e Viterbo) che rappresentavano politicamente i test più importanti tra i 44 comuni chiamati al ballottaggio.

     

    Nell’altra sfida romana, il candidato del PD, Nicola Zingaretti, ha battuto il candidato del PDL Alfredo Antoniozzi con il 51,5 %, a fronte di un 48,5 % suo avversario. Nella sfida per le province, vi è un 3 a 2 complessivo per il PDL, che ha conquistato Asti, Foggia e Catanzaro contro le affermazioni del PD a Roma e a Massa Carrara. Per ciò che concerne i comuni capoluogo di provincia, il PD vince a Vicenza, Pisa, Viterbo, Sondrio, Udine. A Massa Carrara, invece, vi è stata una sfida interna alla sinistra, dove a perdere è stato il candidato ufficiale del PD, Fabrizio Neri, che ha perso con il "dissidente" del PD, sostenuto dalla Sinistra Arcobaleno e varie liste civiche, Roberto Pucci. Chiaramente, il dato politicamente rilevante di questa tornata di ballottaggi è la sconfitta del PD a Roma, che ha chiaramente un valore politico di tipo nazionale.

     

    I fattori che possono spiegare questa sconfitta possono essere riassunti nei seguenti punti. Innanzitutto, la centralità che ha assunto nel corso delle ultime settimane il tema della sicurezza, storicamente e culturalmente meglio interpretato dalla destra e sul quale la sinistra italiana ha difficoltà ad esprimere posizioni nette e convincenti. Va da sottolineare, poi, l’onda lunga della sconfitta alle politiche di due settimane fa, che ha comportato una profonda rottura tra il Partito Democratico e la Sinistra Arcobaleno, forze che a Roma sostenevano entrambe Rutelli. Probabilmente, la percezione di molti elettori di SA che la sconfitta alle politiche si deve in larga parte all’azione di Veltroni e del PD, insieme all’incapacità dimostrata del PD di “sfondare al centro” ha fatto sì che siano mancati voti importanti per Rutelli. Infine, un dato interessante e che potrebbe dire molto sia su come questa sconfitta sia maturata sia sul futuro della leadearship del PD riguarda il voto disgiunto che ha nettamente sfavorito Rutelli.

     

    Come dimostrato dai voti raccolti dal candidato del PD alla provincia, Zingaretti, nei seggi di Roma città, egli ha conquistato circa 731.000 voti pari al 50,9 mentre Rutelli, invece, ha ottenuto 676.500 voti pari al 46,3%. Ciò significa che circa 55.000 elettori hanno votato per Zingaretti alla provincia e Alemanno come sindaco di Roma. Leggendo questi dati con un po’ di disincanto e con un po’ di malizia, si potrebbe pensare che vi sia stata un’azione di alcuni settori del PD volta a indebolire ulteriormente la leadership di Walter Veltroni, già profondamente scossa dalla sconfitta di due settimane fa.

     

    Perdere nella città che per 7 anni ha rappresentato il principale “feudo” di potere veltroniano e che era gestita dal centro sinistra dal 1993, assume un significato particolare alla luce delle dinamiche post-sconfitta del PD. Alcune frange del partito potrebbero utilizzare la sconfitta alla politiche con gli strascichi di polemiche e di frizioni nel partito e con i vecchi alleati della SA; dei problemi di tenuta che il PD già mostra di avere con l’Italia dei Valori e con i parlamentari radicali eletti nelle fila del PD e la sconfitta romana per portare un attacco volto a rendere Veltroni un leader “debole”, con l’obiettivo di farlo cadere dopo le prossime elezioni europee del 2009.

  • Il ritorno di Berlusconi


    Sebbene lo scrutinio delle schede non sia stato ancora completato, il dato politico principale di queste elezioni è emerso in modo abbastanza netto già durante pomeriggio: Silvio Berlusconi torna alla guida dell’Italia. In una tornata caratterizzata da un’affluenza alle urne leggermente inferiore rispetto a due anni fa (80% contro l’83% del 2006), il blocco politico imperniato sul Popolo delle Libertà, soggetto che ha messo insieme Forza Italia e Alleanza Nazionale, coadiuvato dalla Lega Nord e dal Movimento per l’Autonomia, ha ottenuto alla Camera il 46,7% (16.764.018 voti) e al Senato 47,2% (15.386.402). Questo è il dato complessivo della coalizione. Analizzando nello specifico, il PdL ha avuto il 37,2% alla Camera ed 38,1 % al Senato, la Lega l’8,4% alla Camera e 8,1% al Senato, con degli exploit di rilievo come il dato leghista in Emilia-Romagna (7% addirittura) mentre l’MpA ha ottenuto l’1% dei voti sia alla Camera che al Senato.


    Il blocco politico guidato dall’altro candidato principale di questa tornata elettorale, Walter Veltroni, è formato dal Partito Democratico e dall’Italia dei Valori di Antonio di Pietro, si è fermato invece al 37,6% (16.764.018) alla Camera e al 38% (12.387.014) al Senato. Il PD, il nuovo partito nato dalla fusione tra i Democratici di Sinistra e la Margherita e che ha rappresentato la principale novità di questa tornata elettorale, ha raggiunto il 33,2% alla Camera e il 33,7% al Senato. L’IdV ha ottenuto invece il 4,3 sia alla Camera che al Senato.


    Al di fuori dei due blocchi che hanno catalizzato su di sé la larga parte dell’elettorato, sono emersi solo pochi partiti capaci di “reggere il colpo” di quella che verrà ricordata come la prima campagna elettorale “tendenzialmente bipartitica” dell’Italia. L’Unione di Centro guidata da Pierferdinando Casini si attesta come il primo partito al di fuori dei due principali schieramenti. Il partito erede della Balena Bianca Democristiana ha ricevuto alla Camera il 5,6% e al Senato il 5,7%, riuscendo però ad eleggere solamente due senatori in Sicilia, unica regione dove ha varcato la soglia di sbarramento dell’8%, su base regionale, prevista dall’attuale legge elettorale per l’elezione dei senatori.


    Fuori dal Parlamento invece rimarranno, insieme alla moltitudine di sigle minoritarie candidate in questa tornata, anche la Sinistra Arcobaleno guidata da Fausto Bertinotti e la Destra-Fiamma Tricolore del duo Storace-Santanchè. Per SA, nata dalla fusione dei due principali partiti comunisti d’Italia, Rifondazione e Comunisti Italiani, i Verdi e la Sinistra Democratica, queste elezioni hanno rappresentato una pesante e, per molti versi, inaspettata debacle. Sebbene molti segnali andassero nella direzione di un ridimensionamento della sinistra radicale in termini numerici, in pochi avrebbero pronosticato una esclusione dal Parlamento sia alla Camera che al Senato di questo soggetto politico. I risultati della SA sono stati: il 3% alla Camera, dove il quorum su base nazionale era del 4%, e il 3,2 al Senato. Anche in regioni dove notoriamente questi partiti erano fortemente radicati il dato è stato fortemente deludente, come ad esempio le regioni “rosse” della Toscana (dove la sola Rifondazione Comunista viaggiava al 8,2% nel 2006 e oggi l’intera SA è al 5,2%) e dell’Emilia-Romagna (3,3% a fronte di un dato 2006 che poneva Rifondazione, Comunisti Italiani e Verdi, senza il dato della SD, al 10%).


    L’altra “ala” invece, la Destra dell’ex governatore del Lazio Francesco Storace, ha avuto il 2,4% alla Camera e il 2% al Senato. Neanche nel Lazio, dove le forze di destra sono storicamente radicate, come nell’area Latina o in Ciociaria, la Destra ha sfondato: si è attestata in media ad un 3,3%, nonostante alcuni osservatori dessero questa formazione addirittura in odore dell’8% al Senato in questa regione.


    Si delineano così dei primi elementi su cui ci sarà modo e tempo di riflettere nelle prossime settimane: nonostante un sistema elettorale particolare e da tutti accusato di essere portatore di instabilità e frammentazione, una riduzione e una semplificazione del quadro politico, sebbene nascente e probabilmente ancora fragile vi è stata. Essa è stata, probabilmente, più ampia e marcata di quanto prospettato e pronosticato: alla Camera e al Senato vi sarà posto per i due blocchi più l’UdC e alcuni parlamentari della Südtiroler Volkspartei. Mancheranno le ali estreme di sinistra e destra, non entrate in Parlamento.


    Il distacco di 9 punti percentuali tra la coalizione guidata da Berlusconi e quella di Veltroni dice che la partita, in realtà, probabilmente non era mai stata apertissima, sebbene la novità PD ha modificato fortemente il quadro politico e la decisione di andare da soli ha probabilmente rimesso in gioco un blocco politico che solo fino a due mesi era considerato sostanzialmente “morto”. Si delinea una maggioranza chiara che però, come dimostrato anche dai cinque anni di governo Berlusconi dal 2001 al 2006, non significa automaticamente “capacità di governo”. Quello dipenderà dalla volontà politica e dalla capacità, da parte di Berlusconi, di imporre la “sua” agenda, non dai numeri. La presenza di una Lega forte, che ha raddoppiato i suoi voti rispetto al 2006, può rappresentare in questo senso un’incognita: qualora la Lega dovesse avere la percezione di un’azione di governo penalizzante per sé, per i suoi interessi territoriali e per il suo elettorato, probabilmente attuerà una politica orientata alla differenziazione rispetto al governo. Bossi, in passato, si è dimostrato estremamente abile nel monetizzare politicamente in questo senso “l’utilità marginale” del partito. E questo, grazie alla quantità importante di deputati e senatori eletti dalla Lega, potrà essere ancora più forte in futuro e comportare qualche problema di omogeneità e di tenuta politica del governo.

     

  • L’importanza di essere perdente (ma in lista)


    All’inizio della scorsa settimana sono state rese ufficialmente note le liste dei vari partiti per le prossime elezioni politiche del 13 e 14 aprile. L’attuale legge elettorale italiana, un proporzionale senza voto di preferenza, fa sì che il partito e le sue élite giochino il ruolo imprescindibile di arbitro dei destini dei candidati. La “tua” posizione in lista ti dirà chi sarai. Partendo da questo punto, l’immaginazione può correre veloce verso le stanze in cui questi destini sono stati forgiati. I resoconti giornalistici lasciano trasparire solamente una parte della tensione che il momento “catartico” della scelta dei candidati porta inevitabilmente con sé. Guido Crosetto, tenente berlusconiano in Piemonte e politico di lungo corso per ciò che concerne trattative di palazzo e di partito, lasciava ben trasparire in un’intervista dalle colonne de “Il Mattino” (11 Marzo 2008) lo stress addirittura fisico che lo ha preso durante le trattative.


    Nelle prime posizioni in lista (i “sicuri vincenti”) hanno trovato rifugio i vertici di partito e personalità della società civile particolarmente importanti e vicine alle istanze dei partiti che li hanno candidati. Ma scorrendo le liste verso le posizioni più basse ci si imbatte in nomi di persone spesso poco note al grande pubblico e che sicuramente, o quasi, non verranno elette. Mettendo insieme notizie ricevute chiacchierando con amici del settore, letture attente dei resoconti politici dei quotidiani e situazioni viste in prima persona di trattative telefoniche per i posti nella lista, ho potuto osservare come il livello di asprezza per ottenere tali posti in lista sia tutt’altro che commisurato alla certezza della “non-elezione” fornita dal far parte delle retrovie delle liste.

    Cosa è, allora, che muove queste persone a battagliare in maniera estremamente dura affinché siano presenti in lista sebbene senza alcuna speranza? Un animo idealista votato al martirio elettorale, in nome del partito e dei suoi ideali? La vanità di vedere il proprio nome apparire sui giornali o nelle sedi elettorali? Una presunta mancanza di razionalità o una incapacità totale di lettura del reale? Nessuna di queste risposte è quella giusta. Probabilmente, le motivazioni albergano altrove. Per trovarne, bisogna leggere le elezioni in un’ottica temporale ben più ampia del singolo momento elettorale.


    Ciò può fornire importanti chiavi di lettura del perché molti abbiano battagliato per essere in lista, anche da sicuri perdenti. Per molti, già esserci significa vincere, per tanti motivi. Il “martirio elettorale” di oggi può essere una carta importante da giocarsi domani. Aver mostrato una tale “dedizione al partito e ai suoi ideali”, candidandosi addirittura da sicuro perdente pur di “rendere un servizio”, utilizzando parole che spesso ricorrono nelle cronache politiche, possono essere delle formule retoriche utili da utilizzare nelle trattative future, quando il sicuro perdente di oggi probabilmente avrà un peso politico maggiore, tale da poter aspirare a posti di potere, siano essi elettivi o di nomina politica, di ben maggiore redditività.


    Oppure, pensiamo al peso del dato territoriale. La storica debolezza di alcuni partiti in determinati territori consente ai candidati, qualora i risultati superino anche di poco le annunciate aspettative di debaclé, di assumersi tutto il merito di questi risultati: il loro radicamento personale su un territorio storicamente ostile li rende indispensabili ai propri partiti.


    La candidatura, così, è solo un passaggio per traguardi successivi e per logiche d’azione diversificate nel tempo. Ora non importa essere eletti. Importa esserci, ad ogni costo. È questa la logica dei comprimari di lista. Perdere oggi per vincere (?) un domani.