Intervista con la street artist Laika

Monica Straniero (October 26, 2022)
"Continuando a rimanere in silenzio, si diventa complici. E anche un poster può fare la sua parte» Life is (not) a Game è il film che restituisce due anni nella vita della street artist romana che con le sue opere è riuscita a far rumore in tutto il mondo.

"Girato tra Roma, la Bosnia, Francoforte e la Polonia, Life Is (Not) A Game mutua il suo titolo da una delle opere di Laika affisse nel suo viaggio sulla rotta balcanica, Life Is Not A Game, appunto. Il poster è una denuncia esplicita della violenza esercitata dalla polizia sui migranti che provano il cosiddetto “Game”, come viene definito il tentativo di attraversare il confine con la Croazia. L’uso delle parentesi nel titolo vuole evocare la doppia anima dell’artista, fra ironia e impegno sociale".

Antonio Valerio Spera, 37 anni, professore all’università Tor Vergata. ha contattata Laika per un documentario su di lei: Life Is (Not) A Game, appena stato presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Freestyle. Laika protegge se stessa e le proprie azioni con una maschera bianca e una parrucca rosso lacca. Ha scelto il nome Laika MCMLIV: come la cagnetta lanciata nello spazio dai russi, come l’anno di nascita (il 1954, ma in numeri romani) di quel cane sacrificato per il desiderio di conquista degli esseri umani.

Il film non è un convenzionale documentario sull’arte, né un classico biopic, ma il racconto degli ultimi due anni della nostra vita. Il racconto inizia proprio nel 2020: si passa dalla discriminazione verso la comunità cinese all’obiettivo “immunità di gregge” di Boris Johnson, dalle conseguenze economiche della pandemia fino alla guerra in Ucraina.La macchina da presa segue Laika nei blitz notturni, nel confinamento durante i duri mesi del lockdown, per poi accompagnarla in Bosnia all’inizio del 2021, quando l’artista decide di intraprendere il viaggio sulla rotta balcanica per denunciare le atroci condizioni di vita dei migranti; e infine in Polonia, al  confine con l’Ucraina, nell’aprile del 2022.

L'intervista a Laika al seguente link

https://www.youtube.com/watch?v=kzzHDzppF1s

Tags 
Comments

i-Italy

Facebook

Google+

Select one to show comments and join the conversation